Semiotica delle MicroNazioni: differenze tra le versioni

    Da WikiSemiotica.
    Riga 144: Riga 144:
    |http://www.angyalistan.com
    |http://www.angyalistan.com
    |-
    |-
    |[[File:Bandiera della Repubblica dei Poeti.jpg|senza_cornice|100x100px]]
    |[[File:REPUBLIC OF POETS FLAG.png|senza_cornice|100x100px]]
    |Ci sta lavorando Shmerz
    |[[File:REPUBLIC OF POETS COAT OF ARMS.png|senza_cornice|125x125px]]
    |'''Repubblica dei Poeti'''
    |'''Repubblica dei Poeti'''
    |31<ref>https://micronations.wiki/wiki/Republic_of_Poets</ref>
    |46<ref>https://micronations.wiki/wiki/Republic_of_Poets</ref>
    |Nessun Territorio. Non appare alcun atto di emancipazione di territorio.
    |Nessun Territorio. Non appare alcun atto di emancipazione di territorio.
    |2022
    |2022

    Versione delle 20:39, 12 lug 2022

    Semiotica delle MicroNazioni è un articolo di approfondimento che analizza con uno sguardo semiotico il fenomeno delle micronazioni o del micronazionalismo.

    (A cura di Renato Ongania)[1]

    Note metodologiche

    La base di partenza di questo studio è stata una rilevazione parziale delle micronazioni (2022) compiuta sulla rete Internet, pubblicata integralmente nell'articolo nella forma sintetica di una tabella ordinabile (Tabella 1).

    Tale rilevazione ed elaborazione di sintesi si è aggiunta ad una più consolidata e matura rilevazione del 2015, realizzata da Graziano Graziani (Atlante delle micronazioni, Quodlibet Compagnia Extra). Graziani offre una visione analogica del fenomeno, una recensione delle micronazioni più note ma non ha preso in considerazione gli aspetti della comunicazione delle micronazione, uno sguardo semiotico che diversamente sono stati tematizzati e sono stati centrali nel presente studio.

    La rilevazione compiuta sulla rete Internet si è sovrapposta ad una meno approfondita Lista delle micronazioni (Wikipedia.it), fonte importante per la stesura dell'articolo.

    Definizioni

    Mentre un microstato è uno stato reale a tutti gli effetti, una micronazione è un fenomeno più recente che ne imita esteriormente alcuni aspetti formali. L'inconsistenza e il carattere velleitario (spesso apertamente ludico) distingue nettamente queste iniziative da ben più concreti tentativi di secessione o di autodeterminazione.

    Una nazione è

    Una micronazione è...

    Il micronazionalismo è...

    Osservazioni preliminari

    I progetti che portano al concepimento, nascita, crescita ed evoluzione delle micronazioni hanno un elemento chiave che li contraddistingue, l'atto di emancipazione con cui rivendicano un territorio.

    Rilevazione sulla rete Internet delle micronazioni - anno 2022

    I parametri analizzati nel campione di ricerca sono:

    • la bandiera
    • l'emblema (Coat of Arms)
    • il nome dato alla micronazione
    • la popolazione dichiarata dalla micronazione
    • il territorio con riferimento all'atto di emancipazione
    • l'anno di fondazione
    • il collegamento al sito Internet della micronazione

    "Ludo nazioni"

    Si tratta delle micronazioni più comuni. Generalmente esistono solo "per divertimento", hanno pochi membri, sono di natura molto effimera e non superano i mesi di vita, anche se ci sono casi eccezionali. Di solito servono solo a fornire ai propri fondatori i simboli statali, i titoli, gli onori e simboli araldici derivati dalla tradizione feudale europea. In genere conducono "guerre" e "attività diplomatiche" con altre micronazioni e dichiarano di essere collocate in continenti e pianeti fantasiosi.

    Anomalie storiche e aspiranti Stati

    Un piccolo numero di micronazioni hanno l'unico fine apparente di affermarsi come Stati sovrani. Molte di esse sono basate su anomalie storiche o su eccentriche interpretazioni di leggi. Sono micronazioni collocate in territori spesso limitati (e talvolta contesi) e sono tollerati o ignorati dalle nazioni da cui pretenderebbero una secessione.

    Tabella 1: Dati di sintesi della Rilevazione sulla rete Internet delle micronazioni - 2022 a cura di Renato Ongania
    Bandiera Emblema Nome Popolazione Territorio e atto di emancipazione Anno di fondazione Sito Internet
    File:Asgardia flag.jpg Asgardia emblema.png Asgardia 1 014 904 Nessun Territorio. Non appare alcun atto di emancipazione di territorio sul pianeta Terra, si rivendica lo Spazio. Creata dal presidente del comitato scientifico dello spazio dell'UNESCO, Igor Ashurbeyli. 2016 https://asgardia.space/it/pages/mission
    Flag of Ladonia with contours.svg Coat of Arms of Ladonia.PNG Ladonia 27000 Creata dall'artista svedese Lars Vilks come casa per le sculture create da lui in una riserva naturale a nord ovest della Scania 1980 https://www.ladonia.org
    Nova Roma Flag.svg Non presente Nova Roma 5596[2] È una ricostruzione di una struttura politica ormai scomparsa per ricreare il passato. Ha coniato monete[3], e usa il latino come lingua ufficiale. Si prepone come fine ultimo la ricostituzione di una nazione sul modello della Repubblica romana.[4] 1998 http://www.novaroma.org/nr/Main_Page
    Flag of Christiania.svg Non presente Christiania 1000[5] Copre quasi 8 ettari nel distretto di Christianshavn di Copenaghen (Danimarca). 1971 https://www.christiania.org
    Non presente
    Frigolandia coat of arms.gif Repubblica di Frigolandia 600[6] Frigolandia è il progetto-sogno-realtà di una repubblica della fantasia, dell’arte e della creatività, laboratorio di ricerche e invenzioni su nuovi mondi possibili, città multipolare dell’Arte Maivista. Si trova a Giano dell'Umbria, PG. È una repubblica pensata da Vincenzo Sparagna ed Andrea Pazienza nel 1988, ed instaurata nel 2005 da Sparagna nel Comune di Giano dell'Umbria come "Repubblica della fantasia". La Repubblica ospita un Museo di arte contemporanea e fumetto con più di 500 opere, 4000 tavole e numerose riviste di fumetto underground, oltre alla redazione delle riviste Il Nuovo Male e Frigidaire. 2005 https://www.frigolandia.eu
    Flag of Flandrensis.svg Granducato di Flandrensis.png Grand Duchy of Flandrensis 832 Cinque piccole isole delle coste dell'Antartide occidentale. Rivendicazione di Nicholas de Mersch d'Oyenberghe ha rivendicato le isole a suo nome inviando lettere alle Nazioni Unite e alle nazioni che firmarono il Trattato sull'Antartide (1959). 2008 https://flandrensis.com
    Flag of the Kingdom of Talossa.svg Regno di Talossa Coat of Arms.png Kingdom of Talossa 212[7] Fondato a Milwaukee dal quattordicenne Robert Ben Madison nel 1979, proclamatosi re Robert I: a causa di una disputa sul suo controllo sulla politica interna di Talossa e sull'immigrazione, nel 1998 uscirono dal Regno alcuni membri, fondando il Free Commonwealth of Penguinea; nel 2004 questo gruppo si unì a un'altra serie di cittadini scontenti, che formarono la Repubblica di Talossa. Regno e Repubblica si riunirono più tardi (2012). 1979 https://talossa.com
    Bandiera Bardo.jpg Bardo Coat of Arm.png Bardo 200[8] Comune di Bardo, Piemonte. 2020 http://www.bardomicronation.eu
    Bandiera-alcatraz-2.jpg Non presente Libera Repubblica di Alcatraz 193 Territorio vicino a Gubbio. 2009 https://www.jacopofo.com/libera-repubblica-alcatraz-costituzione
    Autonomous Zone Of Urside bandiera.jpg Autonomous Zone Of Urside stemma.jpg Autonomous Zone Of Urside 117[9] Enclave della micronazione Ducato di Bardo. 2020 https://www.instagram.com/urside_micronation/
    Commonwealth of Dracul bandiera.svg Commonwealth of Dracul coat of arms.png Commonwealth of Dracul 98[10] A North American micronation located within and surrounded by Houston Texas. 2017 https://www.draculgov.com
    File angyalistan.jpg Angyalistan coat of arms.jpg Empire d'Angyalistan 36[11] Non ha un Territorio. Non appare alcun atto di emancipazione di territorio. 1999 http://www.angyalistan.com
    REPUBLIC OF POETS FLAG.png REPUBLIC OF POETS COAT OF ARMS.png Repubblica dei Poeti 46[12] Nessun Territorio. Non appare alcun atto di emancipazione di territorio. 2022 https://www.wikipoesia.it/wiki/Repubblica_dei_Poeti
    2880px-Flag of the Kingdom of Pibocip.svg.png Pibocip Coat of Arms-PNG.png Kingdom of Pibocip 20[13] Il regno di Pibocip è un microstato molto piccolo situato nella regione nord-orientale dello stato americano dell'Ohio. 2020 https://micronations.wiki/wiki/Kingdom_of_Pibocip
    Impero aericano Una Monty Pythonesca micronazione fondata nel 1987 e nota per gli strani usi e costumi, la bandiera con lo smiley e la serie di festività nazionali che include la "Topin Wagglegammon". 1987
    Parva Domus Autoproclamata repubblica indipendente, è una micronazione per scopi sociali e di intrattenimento. Situato a Montevideo, in Uruguay. 1878
    Repubblica di Molossia Una micronazione di 2,5 ettari basata nel deserto vicino Reno (Nevada), creata dal suo presidente Kevin Baugh. Qui è ambientata la miniserie web "Kickassia", interpretata dal recensore americano Nostalgia Critic (Doug Walker) e altri youtuber famosi in America. 1977
    Repubblica di Rino Island (República de Rino Island) Micronazione sudamericana che rivendica l'isola del Podestà, Minnehaha, Emily e Rivadeneyra, al largo della costa del Cile, nell'oceano Pacifico. 2009
    Repubblica di Saugeais (République du Saugeais) Una Repubblica nel Dipartimento di Doubs in Francia, al confine con la Svizzera. La Repubblica è stata creata con le 11 municipalità di Les Alliés, Arcon, Bugny, La Chaux, Gilley, Hauterive-la-Fresse, La Longeville, Montflovin, Maisons-du-Bois-Lièvremont, Ville-du-Pont e la capitale Montbenoît. Ha avuto come "presidente" Georgette Bertin-Pourchet, eletta nel 2006, un "primo ministro" e numerosi "cittadini". È nata come scherzo tra un albergatore della zona ed un prefetto di passaggio. 1947
    Valtio 50 m2 di foresta basata a Posio in Finlandia, fondata da Ari Peltonen come scherzo. Radio Helsinki e Helsingin Sanomat ne hanno seguito lo sviluppo.[14] 2006
    Akhzivland È una "repubblica indipendente" auto-proclamata, stabilita dal marinaio hippy israeliano Eli Avivi su una spiaggia del Mediterraneo a Akhziv in Israele.
    Flag of Antarctica.svg
    Antarcticland comprendente le terre e le isole dell'Antartide che si estendono dal polo Sud al 60° S di latitudine e comprese tra le longitudini 90° W e 135° W, con un'area totale di 1.554.424 km², un poco meno del territorio occupato da Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Svizzera messe insieme. Il territorio è stato reclamato alle Nazioni Unite con notifica legale in base al diritto jus gentium ed a quello di autodeterminazione dei popoli riconosciuto dalla Carta Magna delle NU da un discendente dello scopritore del continente di ghiaccio: Fabian Gottlieb von Bellingshausen 1821
    Flag of Key West, Florida.svg
    Repubblica Conch Cominciò come una protesta dei residenti e degli esercizi commerciali delle isole delle Florida Keys contro il blocco stradale dello United States Border Patrol. Rimane come attrazione turistica 1982
    Flag of Wales.svg
    Hay-on-Wye Città del Galles che fu dichiarata indipendente dal bibliofilo Richard Booth, con intento pubblicitario al fine di promuovere la città come "città dei libri" 1977
    Repubblica dei Piani Sottani Repubblica "assoluta indipendente", fondata a Grassano sui propri terreni (dove aveva anche un ristorante) dal contadino Michele Mulieri, e che fu uno dei primi esempi di micronazione (la seconda più antica in Europa, al momento dell'autoproclamazione). Mulieri rifiutava per protesta, dopo diverse controversie con enti pubblici e politici, di pagare le tasse all'Italia e di iscrivere il figlio all'anagrafe e a scuola.[15][16] 1950
    Repubblica Marittima di Eastport Una zona della città di Annapolis nel Maryland, che si è "separata" dal resto della città. Esiste ancora come veicolo pubblicitario, e tiene un particolare evento in forma di tiro alla fune per scopi caritatevoli
    Repubblica Indipendente di Malu Entu L'isola di Vento cattivo/ Vento avverso presso la costa occidentale della Sardegna, disabitata, è stata occupata e proclamata repubblica indipendente[17] il 27 agosto 2008 da un gruppo di indipendentisti sardi guidati da Salvatore Meloni, che ha assunto il titolo di Presidente.[18] Il 16 gennaio 2010 il medesimo gruppo di attivisti ha occupato l'isolotto di Serpentara (presso Villasimius) dichiarandone l'annessione alla Repubblica di Malu Entu[19]. 2008
    Whangamomona 01.png
    Repubblica di Whangamomona Vennero ridisegnati i confini regionali, con la scusa della connessione alla rete idrica nazionale. Questi nuovi confini vedevano Whangamomona fare parte della regione di Manawatu-Wanganui. I residenti non concordavano, perché volevano continuare a fare parte della regione di Taranaki soprattutto per motivi legati alla rivalità tra le rispettive squadre di rugby regionali, e il 1º novembre 1989, risposero dichiarandosi indipendenti. La città continua a celebrare il Republic Day annualmente e contestualmente elegge democraticamente il presidente. 1989
    Flag of Sealand.svg
    Principato di Sealand È un sedicente principato situato al largo della costa della Gran Bretagna, in acque non territoriali, su una piattaforma antiaerea abbandonata della Seconda guerra mondiale. Occupata da un gruppo radio pirata nel 1967 come base per le proprie operazioni, la piattaforma è anche base operativa di HavenCo, un "paradiso informatico" per il web-hosting sicuro; ha ospitato anche Napster in uno dei periodi più discussi. Questa micronazione non solo stampa "francobolli" e "monete", ma ha anche alcune rappresentative di atleti. 1967
    Flag of the Principality of Seborga -v.svg
    Principato di Seborga In base alla presunta non annessione con documenti ufficiali, il Comune di Seborga, in Italia, è ritenuto da alcuni suoi abitanti un principato indipendente, in base a notizie risalenti al Medioevo e all'Età Moderna. Rispettano in ogni caso tutte le leggi italiane, comprese le tasse e il voto. 1963
    Flag of the Kingdom of Humanity.svg
    Regno dell'Umanità Micronazione fondata nelle Isole Spratly tra Filippine e Vietnam dall'inglese James George Meads che si proclamò re Giacomo I; a differenza di altre, venne riconosciuta da alcuni stati come la Gran Bretagna. Ebbe anche un'università e una popolazione di circa 7000 persone fino a che le isole vennero occupate prima dalla Francia e poi dal Giappone, nel 1939, costringendo il sovrano a fuggire in Australia. Erede di questo regno è oggi la Repubblica di Morac-Songhrati-Meads. 1878
    Flag of the Kingdom of Araucanía and Patagonia.svg
    Regno di Araucanía e Patagonia Questo "regno" sudamericano fu proclamato dell'avventuriero francese Orélie Antoine de Tounens. L'estensione territoriale rivendicata era assai vasta.[20] 1860
    Flag of the Kingdom of Redonda.svg
    Regno di Redonda Redonda, un'isola disabitata di circa 3 km² del gruppo delle Leeward nelle Indie Occidentali, fu per breve tempo indipendente. Oggi l'isola appartiene allo stato di Antigua e Barbuda. 1865
    Flag of Tavolara.svg
    Regno di Tavolara Tavolara è un'isola della costa nord-est della Sardegna, che nel 1836 sarebbe stata riconosciuta come regno dal re Carlo Alberto di Savoia; "di fatto" rientrò nel territorio del Regno d'Italia, all'atto della proclamazione di quest'ultimo, il 17 marzo 1861[20].
    Repubblica di Morac-Songhrati-Meads È una micronazione stabilita nelle Isole Spratly da Christopher Schneider nel 1959 con l'obiettivo di rimpiazzare il precedente Regno dell'Umanità (di cui si è detto sopra), a cui succedette, nominando Schneider come "capo di Stato" e Morton Mead, l'"erede" formale dell'antico regno, come ambasciatore alle Nazioni Unite. Esiste un "governo in esilio" in Australia[20]. 1959
    Libera Repubblica di Liberland Fondata da Vít Jedlička[21][22] il 13 aprile 2015 in un territorio compreso tra Croazia e Serbia e non appartenente ai due stati[23][24]. 2015
    File:Empire of Agber Flag.png Empire of Agber First founded as the Principality of Kolios, the project was reimagined in early 1998 as the Empire of Agber, with Kolios becoming a nation within the Empire. 1995
    File:Flag of Aigues-Mortes.jpg Principality of Aigues-Mortes
    File:Flag-atlantium.jpg Atlantium Based in Australia, it advocates for global governance: specifically, no borders and freedom of movement. 1981
    File:Flag of Austenasia.png Empire of Austenasia A self-declared sovereign state based in the United Kingdom. 2008
    File:Flag of Calsahara Colony.jpg.jpg Calsahara Self-declared state in central California founded by Travis McHenry. Now a colony of Westarctica. 2009
    File:Flag of Flandrensis.png Flandrensis A micronation which claims some territories of Antarctica, founded by Niels Vermeersch. 2008
    File:Flag of Homestead.jpg House of Homestead Florida-based micronation ruled by Prince Arthur of Homestead claiming land in Andorra. 2014
    File:Hutt-river-flag.png Hutt River A large farming area in Western Australia that seceded from the Australia Commonwealth and declared itself to be a sovereign nation. It was known as the Hutt River Province until 2007. Now defunct. 1970
    File:Kingdom of Kolios Flag.png Principality of Kolios Founded by a group of elementary school students whose parents were stationed in Augsburg, Germany with the United States Army. Later incorporated into the Empire of Agber. 1995
    File:Flag of Lostisland.jpg Lostisland Unlike many other micronations, Lostisland doesn't claim to be a sovereign state, but rather defines herself as a cultural and social project. 2008
    Reunionfl.gif Reunion A micronation founded by Brazilian law students as a political simulation. Reunion has a very active political system. It has issued passports, minted coins and is considered one of the most important Lusophone micronations. 1997
    File:Ruritania-Flg.jpg Kingdom of Ruritania The country began as a pseudo-simulation of a fictional nation, in 1967, but it evolved (post Internet) into a micronation having activities in the real world. 1967
    Flag of Saugeais.png Saugeais An officially sanctioned tongue-in-cheek micronation located in eastern France, in the département of Doubs. 1947
    File:Flag of Scone.jpg Kingdom of Scone Miniature kingdom governed by a monarchy and a parliament patterned after the British Crown and the Parliament at Westminster. 2014
    File:Flag of Shiloh.jpg Kingdom of Shiloh Micronation dedicated to cultural celebrations of the monarchical system of government and is noted for its persistent attempts at gaining political sovereignty and political independence, sometimes through unconventional means. 2008
    File:Flag of Slabovia.jpg Slabovia Slabovia exists in the hearts, minds and bodies of its noble and righteous citizens. 1984
    File:Flag-talossa.png Talossa A micronation founded as a bedroom kingdom by Milwaukee, Wisconsin resident Robert Ben Madison. Madison claims to have coined the term "micronation". 1979
    File:Uzupis-Flag.png Užupis Užupis is a neighborhood largely located in the Old Town of Vilnius, Lithuania. In 1997, the residents of the area declared a Republic of Užupis, with its own flag, currency, president, and constitution. 1997
    File:Flag of Vikesland.jpg Vikesland A micronation located in Manitoba, Canada that was founded for the purposes of a TV documentary about micronations. It was founded by Christopher Beyette, who claimed two properties in and near the town of Brandon, Manitoba|Brandon. Now defunct. 2005
    Flag of Westarctica.jpg Westarctica Micronation founded by Travis McHenry that claims 1/8th of the continent of Antarctica. 2001
    File:Flag of West Who.jpg West Who A micronation described as "a fun and happy nation." 1969
    File:Flag-whangamomona.png Whangamomona A tongue-in-cheek micronation created as a tourism booster, and based in the rural New Zealand town of the same name. Past elected presidents have included a goat. 1989
    File:Flag-wirtland.jpg Wirtland Wirtland is an experiment into legitimacy and self-sustainability of a country without its own soil, which transcends national borders without breaching or lessening the sovereignty of any involved. 2008
    File:Principality of Wy-flag.png Principality of Wy Established by Paul Delprat during a dispute with the local council of Mosman municipality in Sydney, New South Wales, Sydney over the construction of a driveway to his property. 2004
    File:Flag-zaqistan.jpg Zaqistan A small tract of land in Box Elder County, a remote part of Utah, on which its owner has built monuments. It has also issued passports. 2005
    Repubblica di Bosgattia
    Romkerhall (Germania)
    Île d'Or (Francia)
    Aramoana (Nuova Zelanda)[25][20]
    Principato di Marlborough (Australia)[20]
    Granducato di Avram (Australia)
    Hutt River
    Kugelmugel
    Namiseom
    Regno di Redonda
    Repubblica di Santo Stefano
    Repubblica di Saugeais


    Fonte: Elaborazione propria (dott. Renato Ongania), luglio 2022.

    Note

    1. V. l'articolo Christiania resta libera. Gli hippie riscattano la città su Repubblica.it del 22 giugno 2011
    2. http://www.novaroma.org/nr/Citizen_(Nova_Roma)
    3. Coin (Nova Roma) - NovaRoma
    4. https://en.wikipedia.org/wiki/Nova_Roma
    5. https://www.liberecomunita.org/index.php/micronazioni/153-libera-citta-di-christiania
    6. https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Frigolandia
    7. https://italiawiki.com/pages/geografia-del-wisconsin/regno-di-talossa-reclami-lingua-cittadinanza-repubblica-di-talossa-esterno.html
    8. Informazione acquisita mediante la chat di FB della pagina ufficiale il giorno 11 luglio 2022. Nel 2020 i cittadini dichiarati erano 80:https://www.unionemonregalese.it/2020/12/23/un-ducato-a-torre-la-micronazione-intenzionale-del-bardo/
    9. Stima sulla base dei follower account Instagram.
    10. https://micronations.wiki/wiki/Commonwealth_of_Dracul
    11. https://micronations.wiki/wiki/Empire_of_Angyalistan
    12. https://micronations.wiki/wiki/Republic_of_Poets
    13. https://micronations.wiki/wiki/Kingdom_of_Pibocip
    14. http://www.mil.fi/ruotuvaki/?action=read_page&pid=96&aid=1556 Mäkäräisten Valtio
    15. Grassano: "Il Contadino del Sud" che si fece Repubblica
    16. Michele Mulieri, l’uomo che fu Repubblica
    17. Repubblica Malu Entu
    18. V. i numerosi articoli nella stampa nazionale e locale, fra cui http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/02/contesa_per_isola_Stato_che_co_9_090202042.shtml e http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/lanuovasardegna/2009/05/21/SO5PO_SO501.html
    19. Si veda «L'Unione Sarda» del 17 gennaio 2010.
    20. 20,0 20,1 20,2 20,3 20,4 Hanno cessato di esistere (lista non esaustiva)
    21. La Republica - Liberland, lo Stato minuscolo ha deciso: sarà ecosostenibile e carbon free
    22. Il Corriere della Sera - Vit, il fondatore dello Stato libero di Liberland: 7 km quadrati e no tasse
    23. Il Giornale - Liberland, uno Stato senza tasse nato tra la Serbia e la Croazia
    24. Osservatorio Balcani e Caucaso TransEuropa - Liberland: la terra di tutti e di nessuno
    25. Hanno emesso francobolli (lista non esaustiva).


    Bibliografia

    Ringraziamenti

    Libere Comunità

    Libere Comunità è la pagina ufficiale Facebook del gruppo libertario di discussione sul tema delle comunità intenzionali nelle loro varie forme (ecovillaggi, micronazioni, transition towns, zone temporaneamente autonome, federazioni, città-stato, etc.). Sito: http://liberecomunita.org/