Semiotica delle MicroNazioni: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 149: | Riga 149: | ||
|2020 | |2020 | ||
|https://micronations.wiki/wiki/Kingdom_of_Pibocip | |https://micronations.wiki/wiki/Kingdom_of_Pibocip | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
|[[File:Flag of Lovely.svg|35px|centro]] | |[[File:Flag of Lovely.svg|35px|centro]] | ||
Riga 220: | Riga 208: | ||
|- | |- | ||
|} | |} | ||
''Fonte: Elaborazione propria (dott. Renato Ongania), luglio 2022.'' | |||
<br /> | |||
{| class="wikitable sortable" | |||
! class="unsortable" |Bandiera | |||
!Emblema | |||
! |Nome | |||
!Popolazione | |||
! class="unsortable" |Territorio e atto di emancipazione | |||
! |Fondazione | |||
!Sito Internet | |||
===Repliche di opere letterarie o cinematografiche=== | ===Repliche di opere letterarie o cinematografiche=== | ||
Queste nazioni sono generalmente il prodotto di gruppi musicali, scrittori, o cineasti, e talvolta hanno un seguito su Internet. Sono le uniche micronazioni che possono diventare famose senza nemmeno provarci. | Queste nazioni sono generalmente il prodotto di gruppi musicali, scrittori, o cineasti, e talvolta hanno un seguito su Internet. Sono le uniche micronazioni che possono diventare famose senza nemmeno provarci. |
Versione delle 15:25, 11 lug 2022
Semiotica delle MicroNazioni è un articolo di approfondimento che analizza con uno sguardo semiotico il fenomeno delle micronazioni o del micronazionalismo.
(A cura di Renato Ongania)[1]
Note metodologiche
La base di partenza di questo studio è stata una rilevazione parziale delle micronazioni (2022) compiuta sulla rete Internet, pubblicata integralmente nell'articolo nella forma sintetica di una tabella ordinabile (Tabella 1).
Tale rilevazione ed elaborazione di sintesi si è aggiunta ad una più consolidata e matura rilevazione del 2015, realizzata da Graziano Graziani (Atlante delle micronazioni, Quodlibet Compagnia Extra). Graziani offre una visione analogica del fenomeno, una recensione delle micronazioni più note ma non ha preso in considerazione gli aspetti della comunicazione delle micronazione, uno sguardo semiotico che diversamente sono stati tematizzati e sono stati centrali nel presente studio.
La rilevazione compiuta sulla rete Internet si è sovrapposta ad una meno approfondita Lista delle micronazioni (Wikipedia.it), fonte importante per la stesura dell'articolo.
Definizioni
Mentre un microstato è uno stato reale a tutti gli effetti, una micronazione è un fenomeno più recente che ne imita esteriormente alcuni aspetti formali. L'inconsistenza e il carattere velleitario (spesso apertamente ludico) distingue nettamente queste iniziative da ben più concreti tentativi di secessione o di autodeterminazione.
Una nazione è
Una micronazione è...
Il micronazionalismo è...
Osservazioni preliminari
I progetti che portano al concepimento, nascita, crescita ed evoluzione delle micronazioni hanno un elemento chiave che li contraddistingue, l'atto di emancipazione con cui rivendicano un territorio.
Rilevazione sulla rete Internet delle micronazioni - anno 2022
I parametri analizzati nel campione di ricerca sono:
- la bandiera
- l'emblema (Coat of Arms)
- il nome dato alla micronazione
- la popolazione dichiarata dalla micronazione
- il territorio con riferimento all'atto di emancipazione
- l'anno di fondazione
- il collegamento al sito Internet della micronazione
"Ludo nazioni"
Si tratta delle micronazioni più comuni. Generalmente esistono solo "per divertimento", hanno pochi membri, sono di natura molto effimera e non superano i mesi di vita, anche se ci sono casi eccezionali. Di solito servono solo a fornire ai propri fondatori i simboli statali, i titoli, gli onori e simboli araldici derivati dalla tradizione feudale europea. In genere conducono "guerre" e "attività diplomatiche" con altre micronazioni e dichiarano di essere collocate in continenti e pianeti fantasiosi.
Bandiera | Emblema | Nome | Popolazione | Territorio e atto di emancipazione | Anno di fondazione | Sito Internet | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
File:Asgardia flag.jpg | ![]() |
Asgardia | 1 014 904 | Nessun Territorio. Non appare alcun atto di emancipazione di territorio sul pianeta Terra, si rivendica lo Spazio. Creata dal presidente del comitato scientifico dello spazio dell'UNESCO, Igor Ashurbeyli. | 2016 | https://asgardia.space/it/pages/mission | |
![]() |
Ladonia | 27000 | Creata dall'artista svedese Lars Vilks come casa per le sculture create da lui in una riserva naturale a nord ovest della Scania | 1980 | https://www.ladonia.org | ||
![]() |
Non presente | Nova Roma | 5596[2] | È una ricostruzione di una struttura politica ormai scomparsa per ricreare il passato. Ha coniato monete[3], e usa il latino come lingua ufficiale. Si prepone come fine ultimo la ricostituzione di una nazione sul modello della Repubblica romana.[4] | 1998 | http://www.novaroma.org/nr/Main_Page | |
![]() |
Non presente | Christiania | 1000[5] | Copre quasi 8 ettari nel distretto di Christianshavn di Copenaghen (Danimarca). | 1971 | https://www.christiania.org | |
Non presente |
![]() |
Repubblica di Frigolandia | 600[6] | Frigolandia è il progetto-sogno-realtà di una repubblica della fantasia, dell’arte e della creatività, laboratorio di ricerche e invenzioni su nuovi mondi possibili, città multipolare dell’Arte Maivista. Si trova a Giano dell'Umbria, PG. È una repubblica pensata da Vincenzo Sparagna ed Andrea Pazienza nel 1988, ed instaurata nel 2005 da Sparagna nel Comune di Giano dell'Umbria come "Repubblica della fantasia". La Repubblica ospita un Museo di arte contemporanea e fumetto con più di 500 opere, 4000 tavole e numerose riviste di fumetto underground, oltre alla redazione delle riviste Il Nuovo Male e Frigidaire. | 2005 | https://www.frigolandia.eu | |
![]() |
![]() |
Grand Duchy of Flandrensis | 832 | Cinque piccole isole delle coste dell'Antartide occidentale. Rivendicazione di Nicholas de Mersch d'Oyenberghe ha rivendicato le isole a suo nome inviando lettere alle Nazioni Unite e alle nazioni che firmarono il Trattato sull'Antartide (1959). | 2008 | https://flandrensis.com | |
![]() |
![]() |
Kingdom of Talossa | 212[7] | Fondato a Milwaukee dal quattordicenne Robert Ben Madison nel 1979, proclamatosi re Robert I: a causa di una disputa sul suo controllo sulla politica interna di Talossa e sull'immigrazione, nel 1998 uscirono dal Regno alcuni membri, fondando il Free Commonwealth of Penguinea; nel 2004 questo gruppo si unì a un'altra serie di cittadini scontenti, che formarono la Repubblica di Talossa. Regno e Repubblica si riunirono più tardi (2012). | 1979 | https://talossa.com | |
![]() |
Non presente | Libera Repubblica di Alcatraz | 193 | Territorio vicino a Gubbio. | 2009 | https://www.jacopofo.com/libera-repubblica-alcatraz-costituzione | |
![]() |
![]() |
Autonomous Zone Of Urside | 117[8] | Enclave della micronazione Ducato di Bardo. | 2020 | https://www.instagram.com/urside_micronation/ | |
![]() |
![]() |
Bardo | 80[9] | Comune di Bardo, Piemonte. | 2020 | http://www.bardomicronation.eu | |
![]() |
![]() |
Empire d'Angyalistan | 36[10] | Non ha un Territorio. Non appare alcun atto di emancipazione di territorio. | 1999 | http://www.angyalistan.com | |
![]() |
Ci sta lavorando Shmerz | Repubblica dei Poeti | 31[11] | Nessun Territorio. Non appare alcun atto di emancipazione di territorio. | 2022 | https://www.wikipoesia.it/wiki/Repubblica_dei_Poeti | |
![]() |
![]() |
Kingdom of Pibocip | 20[12] | Il regno di Pibocip è un microstato molto piccolo situato nella regione nord-orientale dello stato americano dell'Ohio. | 2020 | https://micronations.wiki/wiki/Kingdom_of_Pibocip | |
Il Regno dell'Amore | È un tentativo del re Danny I (Danny Wallace) di creare una nazione virtuale basata nel suo appartamento a Londra. | 2004 | |||||
Impero aericano | Una Monty Pythonesca micronazione fondata nel 1987 e nota per gli strani usi e costumi, la bandiera con lo smiley e la serie di festività nazionali che include la "Topin Wagglegammon". | 1987 | |||||
Parva Domus | Autoproclamata repubblica indipendente, è una micronazione per scopi sociali e di intrattenimento. Situato a Montevideo, in Uruguay. | 1878 | |||||
Repubblica di Molossia | Una micronazione di 2,5 ettari basata nel deserto vicino Reno (Nevada), creata dal suo presidente Kevin Baugh. Qui è ambientata la miniserie web "Kickassia", interpretata dal recensore americano Nostalgia Critic (Doug Walker) e altri youtuber famosi in America. | 1977 | |||||
Repubblica di Rino Island (República de Rino Island) | Micronazione sudamericana che rivendica l'isola del Podestà, Minnehaha, Emily e Rivadeneyra, al largo della costa del Cile, nell'oceano Pacifico. | 2009 | |||||
Repubblica di Saugeais (République du Saugeais) | Una Repubblica nel Dipartimento di Doubs in Francia, al confine con la Svizzera. La Repubblica è stata creata con le 11 municipalità di Les Alliés, Arcon, Bugny, La Chaux, Gilley, Hauterive-la-Fresse, La Longeville, Montflovin, Maisons-du-Bois-Lièvremont, Ville-du-Pont e la capitale Montbenoît. Ha avuto come "presidente" Georgette Bertin-Pourchet, eletta nel 2006, un "primo ministro" e numerosi "cittadini". È nata come scherzo tra un albergatore della zona ed un prefetto di passaggio. | 1947 | |||||
Valtio | 50 m2 di foresta basata a Posio in Finlandia, fondata da Ari Peltonen come scherzo. Radio Helsinki e Helsingin Sanomat ne hanno seguito lo sviluppo. Template:Senza fonte[13]. | 2006 |
Fonte: Elaborazione propria (dott. Renato Ongania), luglio 2022.
Bandiera | Emblema | Nome | Popolazione | Territorio e atto di emancipazione | Fondazione | Sito Internet
Repliche di opere letterarie o cinematograficheQueste nazioni sono generalmente il prodotto di gruppi musicali, scrittori, o cineasti, e talvolta hanno un seguito su Internet. Sono le uniche micronazioni che possono diventare famose senza nemmeno provarci.
Veicoli di propaganda o protesta socialeQueste nazioni sono classificati come veicoli di propaganda e protesta sociale, ma a volte si trasformano in organismi di pubbliche relazioni ovvero di interesse sociale per l'umanità.
Micronazioni con motivazione fraudolentaÈ il caso di micronazioni usate per coprire esercizi commerciali abusivi o interamente fraudolenti.
Anomalie storiche e aspiranti StatiUn piccolo numero di micronazioni hanno l'unico fine apparente di affermarsi come Stati sovrani. Molte di esse sono basate su anomalie storiche o su eccentriche interpretazioni di leggi. Sono micronazioni collocate in territori spesso limitati (e talvolta contesi) e sono tollerati o ignorati dalle nazioni da cui pretenderebbero una secessione.
Progetti di nuove nazioniIl progetto di nuove nazioni sono focalizzati a fondare completamente delle nuove nazioni in senso reale. Tipicamente hanno l'obiettivo di creare isole artificiali (alcune realmente costruite).
Altri casi
Altro:
Note
Bibliografia
RingraziamentiLibere Comunità Libere Comunità è la pagina ufficiale Facebook del gruppo libertario di discussione sul tema delle comunità intenzionali nelle loro varie forme (ecovillaggi, micronazioni, transition towns, zone temporaneamente autonome, federazioni, città-stato, etc.). Sito: http://liberecomunita.org/ |
---|