Pagina principale: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25: | Riga 25: | ||
*[[Fenomenologia degli Ads al Super Bowl 2022]] | *[[Fenomenologia degli Ads al Super Bowl 2022]] | ||
*[[Sulla conferenza stampa della Corte Costituzionale - quesiti referendari]] | *[[Sulla conferenza stampa della Corte Costituzionale - quesiti referendari]] | ||
*[[Speciali Mentana, voce del verbo compulsare]] | |||
==Riviste di Semiotica== | ==Riviste di Semiotica== | ||
Riga 35: | Riga 36: | ||
*[http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/about RIFL (Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio)] | *[http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/about RIFL (Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio)] | ||
== Metaversi sperimentali == | ==Metaversi sperimentali== | ||
* [https://spatial.io/s/CCACC-Museum-626b1ba55c97e6000158fa17?share=1924314439484106095 Museo Carpani] | *[https://spatial.io/s/CCACC-Museum-626b1ba55c97e6000158fa17?share=1924314439484106095 Museo Carpani] | ||
==Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio)== | ==Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio)== |
Versione delle 09:08, 7 giu 2022
WikiSemiotica è un progetto wiki sperimentale nato il 2 ottobre 2021 per offrire uno strumento in più allo studio della Semiotica.
Lo scopo del progetto è creare una nuova piattaforma partecipativa in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico.
Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: renato.ongania@studio.unibo.it
Per iscriversi alla chat di whatsapp usare questo link:
https://chat.whatsapp.com/H3TWPOtqeBlHfLDFV0DI1L
Nuove voci per WikiSemiotica
La prima fase del progetto punta ad abbozzare le basi della disciplina con i principali autori e la nomenclatura essenziale. Per proporre una voce (autore o termine tecnico) indirizzare una e-mail a Renato Ongania: renato.ongania@studio.unibo.it
Voci proposte:
- Fenomenologia di Mike Bongiorno
- Semiotica del gender
- Semiotica plastica e figurativa
- Semiotica biblica
- Il Presidente della Repubblica e Superman
- Idee regalo NFT metafashion per San Valentino
- Semiotica della performance di Achille Lauro al Festival di Sanremo 2022
- Fenomenologia degli Ads al Super Bowl 2022
- Sulla conferenza stampa della Corte Costituzionale - quesiti referendari
- Speciali Mentana, voce del verbo compulsare
Riviste di Semiotica
- LexiaFile:Quadrato semiotico.jpgIl quadrato semiotico descrive il lavoro del designer per la progettazione di artefatti
- Versus
- E/C
- Carte Semiotiche
- Ocula
- RIFL (Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio)
Metaversi sperimentali
Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio)
In seguito verrà fornito un elenco più completo e accurato di alcune aree di ricerca e sviluppo della riflessione semiotica:
- Semiotica interpretativa, semiotica del testo, semiotica narrativa
- Semiotica generativa, sociosemiotica generativa
- Semiotica della pubblicità e dei consumi
- Biosemiotica
- Zoosemiotica
- Semiotica della cultura
- Semiotica della letteratura
- Semiotica dell'arte, delle arti
- Semiotica del cinema
- Semiotica del teatro
- Semiotica del turismo
- Semiotica visuale
- Semiotica dei nuovi media e sviluppi recenti
- Semiotica del cibo
- Semiotica della musica
- Etnosemiotica
- Antropologia semiotica
- Semiotica urbana (della città)
- Semiotica della pubblicità
- Semiotica delle religioni
- Semiotica giuridica
- Semiotica della televisione
- Semiotica del fumetto
- Semiotica del gioco e dei videogiochi