File:“L’arca delle virtù da Agostino al XXI secolo” (26818580908).jpg

File originale (4 160 × 6 240 pixel, dimensione del file: 14,18 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Questo file proviene da Wikimedia Commons e può essere utilizzato da altri progetti. Di seguito viene mostrata la descrizione presente nella pagina di descrizione del file.
Dettagli
Descrizione“L’arca delle virtù da Agostino al XXI secolo” (26818580908).jpg |
Mercoledì 28 febbraio 2018 si è tenuta San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia la seconda edizione del progetto “L’arca delle virtù: da Agostino al XXI secolo”. Dopo il primo evento del 2017 dedicato alla “Speranza”, quest’anno è la volta della “Carità”. In programma una conversazione con Gianfranco Ravasi e un dialogo poetico-musicale tra Vivian Lamarque e I Solisti di Pavia. L’iniziativa è stata progettata dal Rettore prof. Fabio Rugge, in sinergia con tante realtà cittadine: la Scuola Universitaria Superiore IUSS, il Comune di Pavia, la Provincia di Pavia, la Fondazione Alma Mater Ticinensis e la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Del Comitato scientifico che ha elaborato i contenuti fanno parte: Giampaolo Azzoni (Università di Pavia), Cristina Bicchieri (Pennsylvania University), Ian Carter (Università di Pavia), Andrea Moro (Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia), Gianfranco Ravasi (Pontificio Consiglio della Cultura), Salvatore Veca (Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia). Mentre al Comitato dei Promotori hanno aderito, oltre al Rettore stesso, il priore di San Pietro Antonio Baldoni, Renata Crotti, il Rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS Michele Di Francesco, il sindaco Massimo Depaoli, e il vescovo Corrado Sanguineti. Un tesoro artistico e morale: Agostino e Pavia Il progetto ha una valenza insieme culturale e civile e rappresenta un esempio “virtuoso” di come i saperi specialistici di ambito socio-umanistico coltivati nelle aule universitarie possono fornire risposte a problemi e domande dell’attualità. Pavia è la città di Agostino, del quale conserva i resti nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro, custoditi in un’urna collocata al di sotto di un’arca marmorea di straordinaria fattura artistica. Tra le 95 statue che adornano l’arca, un posto di rilievo spetta alle Virtù. Agostino, inoltre, è protettore dell’Università di Pavia che, da queste radici passate, ha deciso di proiettarsi verso il futuro promuovendo un progetto che studi come il tesoro morale rappresentato dal pensiero agostiniano sulle virtù possa fornire spunti per una riflessione sull’etica contemporanea. Carità oggi: riflessione Il concetto di Carità come virtù sarà indagata dalle diverse angolature, tanto legate alla testualità e all’eredità agostiniana, quanto laiche, interrogandosi se la carità possa essere intesa come una categoria di descrizione del mondo contemporaneo. A fianco della prospettiva religiosa, saranno prese in considerazione altre accezioni di carità quale virtù laica e attiva che spinge al miglioramento e al progresso sia nelle scienze sia in campo socio-politico. Animato da una forte volontà di creare un canale di comunicazione tra università e tessuto cittadino, L’Arca delle Virtù vuole configurarsi come un laboratorio che, da solide basi storiche, guarda verso il futuro per fornire strumenti interpretativi al mondo della ricerca e alla società civile. |
|||
Data | ||||
Fonte | “L’arca delle virtù: da Agostino al XXI secolo” | |||
Autore | Università di Pavia | |||
Altre versioni |
|
Licenza


- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
![]() |
Questa immagine è stata originariamente caricata su Flickr da unipavia all'indirizzo https://flickr.com/photos/131313484@N06/26818580908 (archivio). È stata controllata in data 21 aprile 2019 dal robot FlickreviewR 2 ed è stato confermato il suo rilascio sotto i termini della licenza cc-by-2.0. |
21 aprile 2019
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
Valore sconosciuto senza un elemento Wikidata
28 feb 2018
Flickr photo ID inglese
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 03:26, 21 apr 2019 | ![]() | 4 160 × 6 240 (14,18 MB) | wikimediacommons>Ser Amantio di Nicolao | Transferred from Flickr via #flickr2commons |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | Canon |
---|---|
Modello fotocamera | Canon EOS 6D Mark II |
Autore | MaurizioRossinFoto |
Informazioni sul copyright |
|
Tempo di esposizione | 1/60 s (0,016666666666667) |
Rapporto focale | f/4 |
Sensibilità ISO | 6 400 |
Data e ora di creazione dei dati | 21:39, 28 feb 2018 |
Distanza focale obiettivo | 70 mm |
Orientamento | Normale |
Risoluzione orizzontale | 300 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 300 punti per pollice (dpi) |
Software | Adobe Photoshop CC (Windows) |
Data e ora di modifica del file | 20:55, 1 mar 2018 |
Programma di esposizione | Manuale |
Versione del formato Exif | 2.3 |
Data e ora di digitalizzazione | 21:39, 28 feb 2018 |
Velocità dell'otturatore APEX | 5,906891 |
Apertura APEX | 4 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 4 APEX (f/4) |
Metodo di misurazione | Media pesata centrata |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato, rimozione flash forzato |
Data e ora, frazioni di secondo | 21 |
Data e ora di creazione, frazioni di secondo | 21 |
Data e ora di digitalizzazione, frazioni di secondo | 21 |
Spazio dei colori | Non calibrato |
Risoluzione X sul piano focale | 1 736,671661377 |
Risoluzione Y sul piano focale | 1 736,671661377 |
Unità di misura risoluzione sul piano focale | 3 |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione manuale |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Tipo di acquisizione | Standard |
Numero di serie della fotocamera | 053051000351 |
Obiettivo utilizzato | EF24-105mm f/4L IS USM |
Valutazione (su 5) | 0 |
Data in cui i metadata sono stati modificati l'ultima volta | 21:55, 1 mar 2018 |
ID univoco del documento originale | 1D6504D960E3D872BFF4E1E9BF7C2B0B |