825
contributi
Riga 10: | Riga 10: | ||
==Le scienze della comunicazione== | ==Le scienze della comunicazione== | ||
Le scienze della comunicazione sono un insieme di discipline che studiano i processi di comunicazione e le loro implicazioni a livello teorico, pratico e sociale. | Le scienze della comunicazione sono un insieme di discipline che studiano i processi di comunicazione e le loro implicazioni a livello teorico, pratico e sociale. | ||
==Bestseller List== | ==Bestseller List== | ||
''International'' | ''International'' | ||
Riga 319: | Riga 283: | ||
<gallery> | <gallery> | ||
File:Ferdinand de Saussure.jpg|Ferdinand de Saussurre | File:Ferdinand de Saussure.jpg|Ferdinand de Saussurre | ||
</gallery>'''Inizio del 20° secolo''' - Ferdinand de Saussure, un linguista svizzero, sviluppa la sua teoria del "segno linguistico", che si basa sulla relazione tra il significante e il significato. Questa teoria diventa fondamentale nella semiotica strutturalista. | File:ColoursEnglishVsGaulish.png|Louis Hjelmslev | ||
</gallery>'''Inizio del 20° secolo''' - Ferdinand de Saussure, un linguista svizzero, sviluppa la sua teoria del "segno linguistico", che si basa sulla relazione tra il significante e il significato. Questa teoria diventa fondamentale nella semiotica strutturalista. La teoria diviene ancora più formale grazie al danese Louis Hjelmslev con la sua opera principale I fondamenti della teoria del linguaggio (1943). | |||
===Anni '50 e '60=== | ===Anni '50 e '60=== |
contributi