Lutto nazionale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 137: Riga 137:


Viene decisa di volta in volta a discrezione del Governo: una circolare del governo del 2022 spiega che il lutto nazionale prevede <blockquote>«''l’esposizione a mezz’asta delle bandiere sugli edifici pubblici, e l’aggiunta di due strisce di velo nero sulle bandiere esposte all’interno''».</blockquote>Inoltre, nel periodo di lutto le autorità pubbliche si devono astenere <blockquote>«''da impegni sociali, a parte le manifestazioni di beneficenza''».<ref>Microsoft Word - Circolare esequie 2002.doc (governo.it) https://presidenza.governo.it/ufficio_cerimoniale/normativa/Circ_20021218_esequie.pdf</ref> </blockquote>
Viene decisa di volta in volta a discrezione del Governo: una circolare del governo del 2022 spiega che il lutto nazionale prevede <blockquote>«''l’esposizione a mezz’asta delle bandiere sugli edifici pubblici, e l’aggiunta di due strisce di velo nero sulle bandiere esposte all’interno''».</blockquote>Inoltre, nel periodo di lutto le autorità pubbliche si devono astenere <blockquote>«''da impegni sociali, a parte le manifestazioni di beneficenza''».<ref>Microsoft Word - Circolare esequie 2002.doc (governo.it) https://presidenza.governo.it/ufficio_cerimoniale/normativa/Circ_20021218_esequie.pdf</ref> </blockquote>
== Altri paesi europei ==
Anche in altri paesi esistono forme di riconoscimento ufficiale della morte di una personalità di spicco. Ad esempio, in Francia esiste l'istituto del "deuil national" (lutto nazionale), che prevede la sospensione delle attività pubbliche e la bandiera a mezz'asta per il periodo di tre giorni. Questa forma di riconoscimento è riservata a eventi tragici come gli attentati terroristici o la morte di una personalità politica o culturale di grande rilevanza nazionale.
In Germania, invece, non esiste una forma specifica di lutto nazionale, ma il presidente della Repubblica Federale Tedesca può dichiarare il "Trauerbeflaggung" (esposizione delle bandiere a mezz'asta) per mostrare il rispetto e il cordoglio per la morte di personalità di grande importanza nazionale.
In Spagna, la bandiera nazionale può essere esposta a mezz'asta per la morte del re o della regina consorte, ma non esiste una forma specifica di lutto nazionale per la morte di altre personalità di spicco.
In ogni caso, le forme di riconoscimento ufficiale della morte di una personalità di spicco variano da paese a paese e dipendono dal contesto storico, politico e culturale specifico di ciascun paese.


==Note==
==Note==
<references />
<references />
825

contributi