825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Watchmaker uk.jpg|miniatura|Il tornio da orologiaio è strumento indispensabile per l'artigiano che costruisce, ripara, analizza, orologi. Al pari di un orologiaio un Semiotico sa cosa guardare in "un pezzo di realtà" più o meno grande.]] | [[File:Watchmaker uk.jpg|miniatura|Il tornio da orologiaio è strumento indispensabile per l'artigiano che costruisce, ripara, analizza, orologi. Al pari di un orologiaio un Semiotico sa cosa guardare in "un pezzo di realtà" più o meno grande.]] | ||
'''WikiSemiotica''' è un | '''WikiSemiotica''' è un progetto per lo studio e l'applicazione della Semiotica. | ||
È un progetto ''wiki'' sperimentale nato il 2 ottobre 2021. | È un progetto ''wiki'' sperimentale nato il 2 ottobre 2021. | ||
Si tratta di una piattaforma in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico. | Si tratta di una piattaforma in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico. Il gruppo di lavoro non è affiliato ad alcun ateneo specifico. | ||
Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce è sufficiente indirizzare una e-mail a [mailto:renato.ongania@studio.unibo.it Renato Ongania] - fondatore e direttore del laboratorio. | Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce è sufficiente indirizzare una e-mail a [mailto:renato.ongania@studio.unibo.it Renato Ongania] - fondatore e direttore del laboratorio. | ||
Riga 307: | Riga 307: | ||
'''21° secolo''' - La semiotica continua a essere una disciplina importante e in evoluzione, con nuovi sviluppi nel campo delle neuroscienze, dell'intelligenza artificiale e della teoria dell'informazione, nonché nell'applicazione della semiotica a questioni sociali e ambientali. | '''21° secolo''' - La semiotica continua a essere una disciplina importante e in evoluzione, con nuovi sviluppi nel campo delle neuroscienze, dell'intelligenza artificiale e della teoria dell'informazione, nonché nell'applicazione della semiotica a questioni sociali e ambientali. | ||
== Testi fondativi della Semiotica (Classici) == | ==Testi fondativi della Semiotica (Classici)== | ||
* Corso di linguistica generale, Ferdinand de Saussure | *Corso di linguistica generale, Ferdinand de Saussure | ||
* Elementi di semiologia, Barthes Roland | *Elementi di semiologia, Barthes Roland | ||
==Board di WikiSemiotica== | ==Board di WikiSemiotica== |
contributi