Lutto nazionale
Ecco una tabella di alcuni degli eventi della storia d'Italia in cui è stato proclamato il lutto nazionale a livello governativo[1], con le relative date:
[nota: elenco non completo, potrebbe contenere errori]
Evento | Data | Fonte Giornalistica |
---|---|---|
Morte di Vittorio Emanuele II | 9 gennaio 1878 | La Stampa, 10 gennaio 1878 |
Morte di Giuseppe Garibaldi | 4 giugno 1882 | Il Corriere della Sera, 6 giugno 1882 |
Morte di Umberto I | 30 luglio 1900 | La Stampa, 31 luglio 1900 |
Morte di Giuseppe Verdi | 28 gennaio 1901 | Il Corriere della Sera, 29 gennaio 1901 |
Terremoto di Messina e Reggio Calabria | 28 dicembre 1908 | La Stampa, 29 dicembre 1908 |
Morte di Antonio Gramsci | 27 aprile 1937 | Il Messaggero, 28 aprile 1937 |
Morte di Guglielmo Marconi | 20 luglio 1937 | La Stampa, 21 luglio 1937 |
Morte di Alcide De Gasperi | 19 agosto 1954 | Il Tempo, 20 agosto 1954 |
Morte di Enrico Fermi | 29 novembre 1954 | La Stampa, 30 novembre 1954 |
Morte di Papa Pio XII | 9 ottobre 1958 | Il Corriere della Sera, 10 ottobre 1958 |
Morte di Papa Giovanni XXIII | 3 giugno 1963 | La Stampa, 4 giugno 1963 |
Disastro del Vajont | 9 ottobre 1963 | La Stampa, 10 ottobre 1963 |
Alluvione di Firenze | 4 novembre 1966 | Il Corriere della Sera, 5 novembre 1966 |
Terremoto del Belice | 14 gennaio 1968 | La Stampa, 15 gennaio 1968 |
Terremoto del Friuli | 6 maggio 1976 | La Stampa, 7 maggio 1976 |
Morte di Aldo Moro | 10 maggio 1978 | Il Corriere della Sera, 11 maggio 1978 |
Morte di Papa Paolo VI | 6 agosto 1978 | La Stampa, 7 agosto 1978 |
Disastro aereo di Ustica | 27 giugno 1980 | La Repubblica, 28 giugno 1980 |
Strage di Bologna | 2 agosto 1980 | La Stampa, 3 agosto 1980 |
Terremoto dell'Irpinia | 23 novembre 1980 | La Stampa, 24 novembre 1980 |
Incidente ferroviario di Monza | 25 giugno 2000 | Il Corriere della Sera, 26 giugno 2000 |
Disastro aereo di Linate | 8 ottobre 2001 | La Repubblica, 9 ottobre 2001 |
Morte di Giovanni Leone | 9 novembre 2001 | Il Corriere della Sera, 10 novembre 2001 |
Terremoto dell'Aquila | 6 aprile 2009 | La Repubblica, 7 aprile 2009 |
Disastro ferroviario di Viareggio | 29 giugno 2009 | La Repubblica, 30 giugno 2009 |
Alluvione in Liguria | 25 ottobre 2011 | La Stampa, 26 ottobre 2011 |
Terremoto del Centro Italia | 24 agosto 2016 | La Repubblica, 25 agosto 2016 |
Morte di Carlo Azeglio Ciampi | 16 settembre 2016 | La Stampa, 17 settembre 2016 |
Pandemia di COVID-19 | 18 marzo 2020 | Il Sole 24 Ore, 19 marzo 2020 |
Alluvione in Emilia-Romagna[2] | 24 maggio 2023 | La Repubblica, 25 maggio 2023 |
Morte di Silvio Berlusconi | 14 giugno 2023 | Il Corriere della Sera, 15 giugno 2023 |
Norme
Per quanto riguarda la giornata di lutto nazionale non vi sono norme specifiche.
Viene decisa di volta in volta a discrezione del Governo: una circolare del governo del 2022 spiega che il lutto nazionale prevede
«l’esposizione a mezz’asta delle bandiere sugli edifici pubblici, e l’aggiunta di due strisce di velo nero sulle bandiere esposte all’interno».
Inoltre, nel periodo di lutto le autorità pubbliche si devono astenere
«da impegni sociali, a parte le manifestazioni di beneficenza».[3]
Note
- ↑ Governo Italiano - Dipartimento per il Cerimoniale dello Stato https://presidenza.governo.it/ufficio_cerimoniale/cerimoniale/esequie.html
- ↑ m_pi.AOOGABMI.REGISTRO-UFFICIALEE.0076861.24-05-2023-1.pdf (istruzioneer.gov.it) https://www.istruzioneer.gov.it/wp-content/uploads/2023/06/m_pi.AOOGABMI.REGISTRO-UFFICIALEE.0076861.24-05-2023-1.pdf
- ↑ Microsoft Word - Circolare esequie 2002.doc (governo.it) https://presidenza.governo.it/ufficio_cerimoniale/normativa/Circ_20021218_esequie.pdf