Metaversal Guide
Metaversal Guide è un'agenzia nata all'interno di WikiSemiotica, che si propone di fornire una guida di valutazione per le esperienze virtuali dei metaversi, simile alla celebre guida Michelin per i ristoranti.
Il core business dell'agenzia consiste nell'assegnare una valutazione basata su cinque fattori principali:
- Qualità: viene valutata la qualità dell'esperienza virtuale, dalla grafica alla giocabilità, all'originalità del contenuto.
- Accessibilità: viene valutato quanto sia facile accedere all'esperienza virtuale e quanto sia user-friendly l'interfaccia utente.
- Socialità: viene valutata l'interazione sociale all'interno dell'esperienza virtuale, includendo la presenza di comunità attive e la facilità di connessione con altri utenti.
- Scalabilità: viene valutato il potenziale di scalabilità della struttura del metaverso.
- Operabilità: viene valutata la presenza di strumenti per operare all'interno del metaverso, come ad esempio la possibilità di comunicare attraverso una chat, la presenza di NFT, una bussola e attività da svolgere (edutainment, infotainment, gaming, ecc...).
In sintesi, Metaversal Guide mira a fornire una guida di valutazione per le esperienze virtuali nei metaversi, valutando diversi aspetti dell'esperienza, in modo da fornire una panoramica completa e affidabile agli utenti interessati.
Evaluators
- Renato Ongania (fondatore di WikiSemiotica)
- Marzio Camasso (metaverse creator)
Schede
La raccolta delle schede avviene nell'ambito di WikiSemiotica ed è il primo step per l'assegnazione di una o più stelle al metaverso oggetto di studio.
Per collaborare al progetto o segnalare la propria disponibilità indirizzare una mail a:
wiki@wikisemiotica.it con allegato il CV.