Pagina principale: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: [http://mailto:renato.ongania@studio.unibo.it renato.ongania@studio.unibo.it] | Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: [http://mailto:renato.ongania@studio.unibo.it renato.ongania@studio.unibo.it] | ||
== Bestseller List == | ==Bestseller List== | ||
''Algoretica'' | ''Algoretica'' | ||
# Introduzione all'Algoretica: Come creare algoritmi efficaci, Maxwell Stone, 2023 | #[https://www.amazon.it/dp/B0C1K84XQ8 Introduzione all'Algoretica: Come creare algoritmi efficaci], Maxwell Stone, 2023 | ||
# L'Algoretica e la sfida delle nuove frontiere del pensiero, Rosario Fraioli, 2020 | #L'Algoretica e la sfida delle nuove frontiere del pensiero, Rosario Fraioli, 2020 | ||
# Oracoli. Tra algoretica e algocrazia, Paolo Benanti, 2018 | #Oracoli. Tra algoretica e algocrazia, Paolo Benanti, 2018 | ||
==GPT3.5== | ==GPT3.5== |
Versione delle 14:54, 5 apr 2023
WikiSemiotica è un progetto wiki sperimentale nato il 2 ottobre 2021 per offrire uno strumento in più allo studio della Semiotica.
Lo scopo del progetto è creare una nuova piattaforma partecipativa in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico.
Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: renato.ongania@studio.unibo.it
Bestseller List
Algoretica
- Introduzione all'Algoretica: Come creare algoritmi efficaci, Maxwell Stone, 2023
- L'Algoretica e la sfida delle nuove frontiere del pensiero, Rosario Fraioli, 2020
- Oracoli. Tra algoretica e algocrazia, Paolo Benanti, 2018
GPT3.5
Cos'è la Semiotica?
Operatore OpenAI ChatBot GPT 3.5: "La semiotica è lo studio dei segni e dei loro significati. In altre parole, la semiotica è una disciplina che si occupa dell'analisi e dell'interpretazione dei simboli, delle parole, delle immagini, dei gesti e di qualsiasi altra forma di comunicazione che utilizza un sistema di segni. La semiotica si concentra sulle modalità in cui i segni vengono utilizzati per trasmettere significati e su come questi significati vengono interpretati dalle persone che li ricevono. La semiotica ha applicazioni in molti campi, tra cui la linguistica, la filosofia, l'antropologia, la sociologia, l'arte e la comunicazione".
Quando è nata la Semiotica nel mondo accademico?
Operatore OpenAI ChatBot GPT 3.5: "La semiotica come disciplina accademica moderna ha origine nel XX secolo, grazie ai contributi di diversi studiosi, tra cui il filosofo americano Charles Sanders Peirce, il linguista svizzero Ferdinand de Saussure e il filosofo francese Roland Barthes. Tuttavia, la semiotica è stata formalmente istituzionalizzata come disciplina accademica solo negli anni '60, quando è stata fondata la prima rivista internazionale di semiotica, "Semiotica", e il primo centro di ricerca semiotica, il "Centro di Studi di Semiotica e di Linguistica" dell'Università di Urbino, in Italia. Negli anni successivi, la semiotica ha conosciuto una rapida diffusione in Europa e in America, e ha trovato applicazioni in molte discipline, tra cui la comunicazione, la pubblicità, la letteratura, la moda, il cinema e l'arte".
Nuove voci per WikiSemiotica
La prima fase del progetto punta ad abbozzare le basi della disciplina con i principali autori e la nomenclatura essenziale. Per proporre una voce (autore o termine tecnico) indirizzare una e-mail a Renato Ongania: renato.ongania@studio.unibo.it
Voci proposte:
- Fenomenologia di Mike Bongiorno
- Semiotica del gender
- Semiotica plastica e figurativa
- Semiotica biblica
- Il Presidente della Repubblica e Superman
- Idee regalo NFT metafashion per San Valentino
- Semiotica della performance di Achille Lauro al Festival di Sanremo 2022
- Fenomenologia degli Ads al Super Bowl 2022
- Sulla conferenza stampa della Corte Costituzionale - quesiti referendari
- Speciali Mentana, voce del verbo compulsare
- Semiotica delle MicroNazioni
- Ravasi conia una postura inedita: tra Apocalittici e Integrati
- Alla ricerca di nomi significanti per il dicastero che si occupa di Scuola
- Qual è il concetto di Dio nel modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI?
Riviste di Semiotica
- LexiaFile:Quadrato semiotico.jpgIl quadrato semiotico descrive il lavoro del designer per la progettazione di artefatti
- Versus
- E | C
- Carte Semiotiche
- Ocula
- RIFL (Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio)
- Filosofi(e)Semiotiche
- Polythesis. Filologia, Interpretazione e Teoria della Letteratura
Semiotica della Cultura
Metaversi sperimentali
La WikiClasse del Corso di Comunicazione Crossmediale 2021/2022
Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio)
In seguito verrà fornito un elenco più completo e accurato di alcune aree di ricerca e sviluppo della riflessione semiotica:
- Semiotica interpretativa, semiotica del testo, semiotica narrativa
- Semiotica generativa, sociosemiotica generativa
- Semiotica della pubblicità e dei consumi
- Biosemiotica
- Zoosemiotica
- Semiotica della cultura
- Semiotica della letteratura
- Semiotica dell'arte, delle arti
- Semiotica del cinema
- Semiotica del teatro
- Semiotica del turismo
- Semiotica visuale
- Semiotica dei nuovi media e sviluppi recenti
- Semiotica del cibo
- Semiotica della musica
- Etnosemiotica
- Antropologia semiotica
- Semiotica urbana (della città)
- Semiotica della pubblicità
- Semiotica delle religioni
- Semiotica giuridica
- Semiotica della televisione
- Semiotica del fumetto
- Semiotica del gioco e dei videogiochi