825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Le bandiere sono oggetti curiosi. Ci si può avvicinare al fenomeno con una leggerezza, | |||
Le bandiere sono oggetti curiosi. Ci si può avvicinare al fenomeno del loro utilizzo con una leggerezza, stando così tanto in superficie, che l'approccio stesso abiliterebbe la considerazione che si ha a che fare con un hobby. Un esempio di tale approccio non è difficile a trovarsi.<ref>https://www.fenomenologia.net/curiosita/20-curiosita-incredibili-sulle-bandiere-del-mondo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=20-curiosita-incredibili-sulle-bandiere-del-mondo</ref> Partecipando ad un convegno di vessillologia a Pavia (2024), da un vessillologo fui introdotto alla distinzione tra vessillologia e vessillofilia, tanto bastò per chiarire due gradazioni diverse per relazionarsi al fenomeno delle bandiere, il vessillologo per studiarle, il vessillofilo per collezionarle. | |||
Ogni approccio trova una propria legittimità quando vi è coerenza con le finalità della relazione che si instaura con il soggetto, così il semiotico guarda alle bandiere per scoprire i processi di significazione, analizzare il codice che permette di interpretarle, collocarle nel tempo e nello spazio per studiarne i testi che eventualmente gli si presentano, per esempio in chiave sociosemiotica. | |||
== Note == | == Note == |
contributi