Vai al contenuto

Sinner e le tasse: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45: Riga 45:
'''AVVERTENZA METODOLOGICA'''
'''AVVERTENZA METODOLOGICA'''


Vi preghiamo di segnalare altri articoli (testi) contenenti commenti pubblici sulla faccenda all'indirizzo [http://mailto:renato.ongania@studio.unibo.it renato.ongania@studio.unibo.it] per continuare la raccolta di opinioni pubbliche su "Sinner e le tasse". La metodologia seguita in questa circostanza è oggettivare la fenomenologia della comunicazione rispetto all'argomento. Seguendo il metodo scientifico, la fase qui richiamata è quella dell'Osservazione, e nello specifico, l'osservazione è una compilazione di articoli di giornali italiani che trattano l'argomento. Non importa quanto siano approssimativi o fallaci. Siamo interessati alla fenomenologia della comunicazione. Ovviamente si tratta di una fase di raccolta di opinioni, non è possibile entrare nel merito delle opinioni stesse. Al completamento della fase di osservazione seguiranno delle ipotesi, un esperimento e la comunicazione dei risultati, a cui possono seguire conferme o smentite. Dubitare sempre, mettersi in discussione ed essere aperti alle critiche sono alcune delle caratteristiche cruciali per fare scienza. L'epistemologo della scienza Thomas S. Kuhn nel suo ''La struttura delle rivoluzioni scientifiche'' afferma che ogni indagine scientifica avviene all'interno di un paradigma, quello attuale è indubbiamente di un giornalismo disinformante. Un altro meccanismo di cui siamo consapevoli, è il truth-default mechanism (Levine, 2019) - significa che per default noi siamo portati a considerare vero tutto ciò che leggiamo e ascoltiamo. In maniera strumentale consideriamo le opinioni come "veritiere" di default, salvo analizzarle in un secondo momento rispetto al loro valore di verità.
Vi preghiamo di segnalare altri articoli (testi) contenenti commenti pubblici sulla faccenda all'indirizzo [http://mailto:renato.ongania@studio.unibo.it renato.ongania@studio.unibo.it] per continuare la raccolta di opinioni pubbliche su "Sinner e le tasse". La metodologia seguita in questa circostanza è oggettivare la fenomenologia della comunicazione rispetto all'argomento. Seguendo il metodo scientifico, la fase qui richiamata è quella dell'Osservazione, e nello specifico, l'osservazione è una compilazione di articoli di giornali italiani che trattano l'argomento. Non importa quanto siano approssimativi o fallaci. Siamo interessati alla fenomenologia della comunicazione. Ovviamente si tratta di una fase di raccolta di opinioni, non è possibile entrare nel merito delle opinioni stesse. Al completamento della fase di osservazione seguiranno delle ipotesi, un esperimento e la comunicazione dei risultati, a cui possono seguire conferme o smentite. Dubitare sempre, mettersi in discussione ed essere aperti alle critiche sono alcune delle caratteristiche cruciali per fare scienza. L'epistemologo della scienza Thomas S. Kuhn nel suo ''La struttura delle rivoluzioni scientifiche'' afferma che ogni indagine scientifica avviene all'interno di un paradigma, quello attuale è indubbiamente di un giornalismo disinformante. Un altro meccanismo di cui siamo consapevoli, è il truth-default mechanism (Levine, 2019) - significa che per default noi siamo portati a considerare vero tutto ciò che leggiamo e ascoltiamo. In maniera strumentale per questo scritto consideriamo le opinioni come "veritiere" di default, assecondando tale meccanismo, salvo analizzarle in un secondo momento rispetto al loro valore di verità.




825

contributi