825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
'''WikiSemiotica''' è un progetto per lo studio e l'applicazione della Semiotica. | '''WikiSemiotica''' è un progetto per lo studio e l'applicazione della Semiotica. | ||
È un progetto ''wiki'' sperimentale | È un progetto ''wiki'' sperimentale creato il 2 ottobre 2021 da Renato Ongania. | ||
Si tratta di una piattaforma in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico. Il gruppo di lavoro non è affiliato ad alcun ateneo specifico. | Si tratta di una piattaforma in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico. Il gruppo di lavoro non è affiliato ad alcun ateneo specifico. | ||
Per avere maggiori informazioni sul progetto, per collaborare, o per proporre una voce, è sufficiente indirizzare una e-mail a [mailto:renato.ongania@studio.unibo.it Renato Ongania] - fondatore e direttore del laboratorio. | Per avere maggiori informazioni sul progetto, per collaborare, o per proporre una voce, è sufficiente indirizzare una e-mail a [mailto:renato.ongania@studio.unibo.it Renato Ongania] - fondatore e direttore del laboratorio.<blockquote>"Ho voluto un progetto ''wiki'' ispirato ai grandi semiotici come Peirce, de Saussure, Jakobson, Greimas, Hjelmslev, Barthes, Lotman, Eco e Fabbri, con l’obiettivo di rendere popolare lo studio della Semiotica" - Renato Ongania.</blockquote> | ||
== Eventi == | |||
<gallery> | |||
File:Archeologia dei volti.jpg|Locandina | |||
</gallery> | |||
==Le scienze della comunicazione== | |||
Le scienze della comunicazione sono un insieme di discipline che studiano i processi di comunicazione e le loro implicazioni a livello teorico, pratico e sociale. | |||
==Bestseller List== | ==Bestseller List== | ||
''International'' | ''International'' | ||
Riga 28: | Riga 35: | ||
==GPT3.5== | ==GPT3.5== | ||
'''Cos'è la Semiotica?''' | '''Cos'è la Semiotica?''' | ||
Potremmo andare a prendere la definizione della Treccani. Oppure chiedere pigramente a un ChatBot. | |||
''Operatore OpenAI ChatBot GPT 3.5:'' "La semiotica è lo studio dei segni e dei loro significati. In altre parole, la semiotica è una disciplina che si occupa dell'analisi e dell'interpretazione dei simboli, delle parole, delle immagini, dei gesti e di qualsiasi altra forma di comunicazione che utilizza un sistema di segni. La semiotica si concentra sulle modalità in cui i segni vengono utilizzati per trasmettere significati e su come questi significati vengono interpretati dalle persone che li ricevono. La semiotica ha applicazioni in molti campi, tra cui la linguistica, la filosofia, l'antropologia, la sociologia, l'arte e la comunicazione". | ''Operatore OpenAI ChatBot GPT 3.5:'' "La semiotica è lo studio dei segni e dei loro significati. In altre parole, la semiotica è una disciplina che si occupa dell'analisi e dell'interpretazione dei simboli, delle parole, delle immagini, dei gesti e di qualsiasi altra forma di comunicazione che utilizza un sistema di segni. La semiotica si concentra sulle modalità in cui i segni vengono utilizzati per trasmettere significati e su come questi significati vengono interpretati dalle persone che li ricevono. La semiotica ha applicazioni in molti campi, tra cui la linguistica, la filosofia, l'antropologia, la sociologia, l'arte e la comunicazione". | ||
Riga 59: | Riga 68: | ||
*[[Quadrato della Liberazione|Quadrato Semiotico del 25 Aprile - Quadrato della Liberazione]] | *[[Quadrato della Liberazione|Quadrato Semiotico del 25 Aprile - Quadrato della Liberazione]] | ||
*[[Quadrato Semiotico del Primo Maggio|Quadrato Semiotico del Primo Maggio - Quadrato della Festa dei Lavoratori]] | *[[Quadrato Semiotico del Primo Maggio|Quadrato Semiotico del Primo Maggio - Quadrato della Festa dei Lavoratori]] | ||
*[[Uno sguardo semiotico alla transustanziazione]] | |||
*[[La bandiera come dispositivo semiotico]] | |||
==Riviste di Semiotica== | ==Riviste di Semiotica== | ||
Riga 279: | Riga 290: | ||
<gallery> | <gallery> | ||
File:Ferdinand de Saussure.jpg|Ferdinand de Saussurre | File:Ferdinand de Saussure.jpg|Ferdinand de Saussurre | ||
</gallery>'''Inizio del 20° secolo''' - Ferdinand de Saussure, un linguista svizzero, sviluppa la sua teoria del "segno linguistico", che si basa sulla relazione tra il significante e il significato. Questa teoria diventa fondamentale nella semiotica strutturalista. | File:ColoursEnglishVsGaulish.png|Louis Hjelmslev | ||
</gallery>'''Inizio del 20° secolo''' - Ferdinand de Saussure, un linguista svizzero, sviluppa la sua teoria del "segno linguistico", che si basa sulla relazione tra il significante e il significato. Questa teoria diventa fondamentale nella semiotica strutturalista. La teoria diviene ancora più formale grazie al danese Louis Hjelmslev con la sua opera principale I fondamenti della teoria del linguaggio (1943). | |||
===Anni '50 e '60=== | ===Anni '50 e '60=== | ||
Riga 310: | Riga 322: | ||
*Corso di linguistica generale, Ferdinand de Saussure | *Corso di linguistica generale, Ferdinand de Saussure | ||
*I fondamenti della teoria del linguaggio, Louis Hjelmslev | |||
*Elementi di semiologia, Barthes Roland | *Elementi di semiologia, Barthes Roland | ||
Riga 315: | Riga 328: | ||
*[[Board di WikiSemiotica]] | *[[Board di WikiSemiotica]] | ||
== Note == | |||
<references /> | <references /> | ||
__NOTOC__ | __NOTOC__ |
contributi