Appunti per uno sguardo semiotico alle bandiere: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "'''Appunti per uno sguardo semiotico alle bandiere''' di Renato Ongania") |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
di Renato Ongania | di Renato Ongania | ||
Le bandiere sono oggetti curiosi. Ci si può avvicinare al fenomeno con una leggerezza, superficialità, che le confinerebbe al mondo dell'hobbistica, pur riconoscendo loro un ruolo di "portatori di valori" di un popolo.<ref>https://www.fenomenologia.net/curiosita/20-curiosita-incredibili-sulle-bandiere-del-mondo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=20-curiosita-incredibili-sulle-bandiere-del-mondo</ref> | |||
== Note == |
Versione delle 06:13, 5 giu 2024
Appunti per uno sguardo semiotico alle bandiere
di Renato Ongania
Le bandiere sono oggetti curiosi. Ci si può avvicinare al fenomeno con una leggerezza, superficialità, che le confinerebbe al mondo dell'hobbistica, pur riconoscendo loro un ruolo di "portatori di valori" di un popolo.[1]