825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 89: | Riga 89: | ||
'''Una delle ultime globalizzazioni ha stravolto anche l'impianto originale del concetto di cittadinanza degli stati nazionali. Per come si è evoluta la legislazione, è possibile scorrelare totalmente la cittadinanza dal soggetto contribuente. In altre parole ci sono cittadini italiani che pagano le tasse presso stati stranieri (dove producono il reddito), e viceversa, in un mix secondo cui quel sentimentalismo nazionalista dell'attaccamento alla bandiera è necessariamente "liquido". Parimenti "liquido" (per citare Zygmunt Bauman in "Retrotopia", 2017) è il senso del dovere nel pagare le tasse per il proprio Paese. In effetti più che "liquido", diremmo "vapore acqueo". In tutto ciò vedo un problema irrisolto di comunicazione pubblica, per la precisione di comunicazione istituzionale inadeguata a generare una leva per spingere gli italiani a pagare le tasse, o in formula, la propensione al pagare le tasse in cui la comunicazione istituzionale gioca un ruolo al numeratore. | '''Una delle ultime globalizzazioni ha stravolto anche l'impianto originale del concetto di cittadinanza degli stati nazionali. Per come si è evoluta la legislazione, è possibile scorrelare totalmente la cittadinanza dal soggetto contribuente. In altre parole ci sono cittadini italiani che pagano le tasse presso stati stranieri (dove producono il reddito), e viceversa, in un mix secondo cui quel sentimentalismo nazionalista dell'attaccamento alla bandiera è necessariamente "liquido". Parimenti "liquido" (per citare Zygmunt Bauman in "Retrotopia", 2017) è il senso del dovere nel pagare le tasse per il proprio Paese. In effetti più che "liquido", diremmo "vapore acqueo". In tutto ciò vedo un problema irrisolto di comunicazione pubblica, per la precisione di comunicazione istituzionale inadeguata a generare una leva per spingere gli italiani a pagare le tasse, o in formula, la propensione al pagare le tasse in cui la comunicazione istituzionale gioca un ruolo al numeratore. | ||
Pare che nel mondo solo in alcuni paesi si possa tassare la cittadinanza, indipendentemente dalla residenza.<ref>https://www.ubitennis.com/blog/2020/12/10/1-x-20-ubi-radio-sinner-e-la-residenza-a-montecarlo-motivi-di-tasse-o-non-solo/</ref>''' | Pare che nel mondo solo in alcuni paesi si possa tassare la cittadinanza, indipendentemente dalla residenza.<ref>https://www.ubitennis.com/blog/2020/12/10/1-x-20-ubi-radio-sinner-e-la-residenza-a-montecarlo-motivi-di-tasse-o-non-solo/</ref>''' - Per approfondire la ricerca si possono esplorare le seguenti opere: | ||
*"Citizenship Taxation: Comparative Perspectives on the US and Italian Systems" di Michael S. Kirsch e Roberta F. Mann: Questo libro esamina la tassazione sulla base della cittadinanza negli Stati Uniti e in Italia, confrontando i due sistemi e analizzando gli aspetti legali e pratici. | |||
*"Global Tax Revolution: The Rise of Tax Competition and the Battle to Defend the Economic Nexus" di Chris Edwards: Questo libro esplora la sfida della tassazione sulla base della cittadinanza in un mondo sempre più globalizzato, discutendo i vantaggi e gli svantaggi della tassazione basata sulla residenza rispetto alla cittadinanza. | |||
*"The OECD's Multilateral Instrument for Tax Treaty: A New Era in International Tax Law" di Jeffrey Owens e Marlies de Ruiter: Questo libro si concentra sulla riforma dei trattati fiscali internazionali e sulle implicazioni per la tassazione sulla base della cittadinanza. | |||
*"The End of Tax Havens: A Guide to EU Anti-Tax Avoidance Measures" di Christiana HJI Panayi: Questo libro esplora le misure anti-evasione fiscale adottate dall'Unione Europea e come potrebbero influenzare la tassazione sulla base della cittadinanza. | |||
== Note == | == Note == |
contributi