Sinner e le tasse: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34: Riga 34:
LAVAZZA
LAVAZZA


Andre Lavazza su Avvenire, nel rispondere ad un lettore, si chiede: '''"Perché Sinner si è trasferito a Montecarlo, che chiede di passare nei suoi confini solo tre mesi l’anno?"'''<ref>https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/e-sinner-residente-a-montecarlo-lecito-ma-ci-ripensi-sara-eroe</ref>
Andrea Lavazza su Avvenire, nel rispondere ad un lettore, si chiede: '''"Perché Sinner si è trasferito a Montecarlo, che chiede di passare nei suoi confini solo tre mesi l’anno?"'''<ref>https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/e-sinner-residente-a-montecarlo-lecito-ma-ci-ripensi-sara-eroe</ref>
   
   
== Oltre le opinioni, cosa dice il Fisco? ==
== Oltre le opinioni, cosa dice il Fisco? ==
Riga 45: Riga 45:
È fondamentale considerare la complessità di questi temi.
È fondamentale considerare la complessità di questi temi.


Bisognerebbe cercare soluzioni che favoriscano una maggiore equità fiscale e una corretta erogazione dei servizi pubblici. Credo che la protesta su Sinner vada a pescare in questo malcontento.
Bisognerebbe cercare soluzioni che favoriscano una maggiore equità fiscale e una corretta erogazione dei servizi pubblici. Credo che la protesta (dai tratti anche populista) su Sinner vada a pescare in questo malcontento.


Questo può richiedere politiche fiscali più efficaci, misure anticorruzione e una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini sull'importanza del pagamento delle tasse per il benessere collettivo. In questo io vedo il ruolo della comunicazione pubblica istituzionale, ma capisco che è una sottigliezza.
Questo può richiedere politiche fiscali più efficaci, misure anticorruzione e una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini sull'importanza del pagamento delle tasse per il benessere collettivo. In questo io vedo il ruolo della comunicazione pubblica istituzionale, ma capisco che è una sottigliezza.
 
'''Una delle ultime globalizzazioni ha stravolto anche l'impianto originale del concetto di cittadinanza degli stati nazionali. Per come si è evoluta la legislazione, è possibile scorrelare totalmente la cittadinanza dal soggetto contribuente. In altre parole ci sono cittadini italiani che pagano le tasse presso stati stranieri (dove producono il reddito), e viceversa, in un mix secondo cui quel sentimentalismo nazionalista dell'attaccamento alla bandiera è necessariamente "liquido". In tutto ciò vedo un problema irrisolto di comunicazione pubblica, per la precisione di comunicazione istituzionale inadeguata.


== Note ==
== Note ==
825

contributi