Quadrato della Liberazione: differenze tra le versioni

    Da WikiSemiotica.
    Nessun oggetto della modifica
    Nessun oggetto della modifica
     
    Riga 1: Riga 1:
    Il '''Quadrato della Liberazione''' è un quadrato semiotico (Greimas) applicato alla Festa della Liberazione, cioè ai testi che circolano in occasione della ricorrenza in Italia.
    Il '''Quadrato della Liberazione''' è un quadrato semiotico (Greimas) applicato alla Festa della Liberazione, cioè ai testi che vengono prodotti e circolano in occasione della ricorrenza della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dalla dittatura fascista della Repubblica Sociale Italiana.


    È stato ideato da Renato Ongania il 25 aprile 2023 come omaggio accademico alla Liberazione.
    È stato ideato da Renato Ongania il 25 aprile 2023 come omaggio accademico alla Liberazione.
    Riga 5: Riga 5:
    ==Collegamenti Esterni==
    ==Collegamenti Esterni==


    * Draft: https://www.academia.edu/100745150/Quadrato_Semiotico_del_25_aprile
    *Draft: https://www.academia.edu/100745150/Quadrato_Semiotico_del_25_aprile

    Versione attuale delle 18:21, 25 apr 2023

    Il Quadrato della Liberazione è un quadrato semiotico (Greimas) applicato alla Festa della Liberazione, cioè ai testi che vengono prodotti e circolano in occasione della ricorrenza della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dalla dittatura fascista della Repubblica Sociale Italiana.

    È stato ideato da Renato Ongania il 25 aprile 2023 come omaggio accademico alla Liberazione.

    Collegamenti Esterni