Pagina principale: differenze tra le versioni

Riga 231: Riga 231:
*Cesare Segre
*Cesare Segre
*Gino Stefani
*Gino Stefani
=== T ===
* Stefano Traini


===V===
===V===
Riga 246: Riga 250:
*Arnaldo Zambardi
*Arnaldo Zambardi


== Timeline della Semiotica ==
==Timeline della Semiotica==
La semiotica è lo studio dei segni e dei simboli, comprese le loro convenzioni, usi e significati. La semiotica ha avuto molti sviluppi nel corso della storia, con contributi di filosofi, linguisti, antropologi e altri studiosi. Ecco una timeline dei maggiori sviluppi nella semiotica:
La semiotica è lo studio dei segni e dei simboli, comprese le loro convenzioni, usi e significati. La semiotica ha avuto molti sviluppi nel corso della storia, con contributi di filosofi, linguisti, antropologi e altri studiosi. Ecco una timeline dei maggiori sviluppi nella semiotica:


# '''Antica Grecia (circa 5° secolo a.C.)''' - I primi filosofi greci, come Platone e Aristotele, discutono di segni e simboli, ponendo le basi per lo studio dei segni e della semiotica.
#'''Antica Grecia (circa 5° secolo a.C.)''' - I primi filosofi greci, come Platone e Aristotele, discutono di segni e simboli, ponendo le basi per lo studio dei segni e della semiotica.
# '''Medioevo (circa 13° secolo)''' - Tommaso d'Aquino e altri filosofi scolastici sviluppano ulteriormente le teorie dei segni, in particolare nel contesto della teologia e della filosofia.
#'''Medioevo (circa 13° secolo)''' - Tommaso d'Aquino e altri filosofi scolastici sviluppano ulteriormente le teorie dei segni, in particolare nel contesto della teologia e della filosofia.
# '''Età moderna (17° e 18° secolo)''' - John Locke e altri filosofi dell'epoca sviluppano teorie del linguaggio e della comunicazione che influenzeranno la semiotica.
#'''Età moderna (17° e 18° secolo)''' - John Locke e altri filosofi dell'epoca sviluppano teorie del linguaggio e della comunicazione che influenzeranno la semiotica.
# '''Fine del 19° secolo''' - Charles Sanders Peirce, un filosofo e logico americano, getta le basi della semiotica moderna con la sua teoria dei segni. Peirce suddivide i segni in tre categorie: icone, indici e simboli.
#'''Fine del 19° secolo''' - Charles Sanders Peirce, un filosofo e logico americano, getta le basi della semiotica moderna con la sua teoria dei segni. Peirce suddivide i segni in tre categorie: icone, indici e simboli.
# '''Inizio del 20° secolo''' - Ferdinand de Saussure, un linguista svizzero, sviluppa la sua teoria del "segno linguistico", che si basa sulla relazione tra il significante e il significato. Questa teoria diventa fondamentale nella semiotica strutturalista.
#'''Inizio del 20° secolo''' - Ferdinand de Saussure, un linguista svizzero, sviluppa la sua teoria del "segno linguistico", che si basa sulla relazione tra il significante e il significato. Questa teoria diventa fondamentale nella semiotica strutturalista.
# '''Anni '50 e '60''' - Roland Barthes, un semiologo e critico letterario francese, pubblica una serie di saggi in cui applica la semiotica all'analisi della cultura e della società, contribuendo alla diffusione della semiotica come disciplina.
#'''Anni '50 e '60''' - Roland Barthes, un semiologo e critico letterario francese, pubblica una serie di saggi in cui applica la semiotica all'analisi della cultura e della società, contribuendo alla diffusione della semiotica come disciplina.
# '''Anni '60 e '70''' - Umberto Eco, un filosofo e semiologo italiano, sviluppa la sua teoria della semiotica interpretativa, che si concentra sulla produzione e l'interpretazione dei segni in contesti culturali specifici.
#'''Anni '60 e '70''' - Umberto Eco, un filosofo e semiologo italiano, sviluppa la sua teoria della semiotica interpretativa, che si concentra sulla produzione e l'interpretazione dei segni in contesti culturali specifici.
# '''Anni '80''' - La semiotica si diffonde in varie discipline, come l'antropologia, la psicologia, la comunicazione e gli studi culturali, grazie a studiosi come Clifford Geertz, Erving Goffman e Jurij Lotman.
#'''Anni '80''' - La semiotica si diffonde in varie discipline, come l'antropologia, la psicologia, la comunicazione e gli studi culturali, grazie a studiosi come Clifford Geertz, Erving Goffman e Jurij Lotman.
# '''Anni '90''' - La semiotica poststrutturalista si sviluppa, con autori come Jacques Derrida e Gilles Deleuze che contestano le teorie semiotiche tradizionali e propongono nuovi approcci alla comprensione dei segni e della comunicazione.
#'''Anni '90''' - La semiotica poststrutturalista si sviluppa, con autori come Jacques Derrida e Gilles Deleuze che contestano le teorie semiotiche tradizionali e propongono nuovi approcci alla comprensione dei segni e della comunicazione.
# '''21° secolo''' - La semiotica continua a essere una disciplina importante e in evoluzione, con nuovi sviluppi nel campo delle neuroscienze, dell'intelligenza artificiale e della teoria dell'informazione, nonché nell'applicazione della semiotica a questioni sociali e ambientali.
#'''21° secolo''' - La semiotica continua a essere una disciplina importante e in evoluzione, con nuovi sviluppi nel campo delle neuroscienze, dell'intelligenza artificiale e della teoria dell'informazione, nonché nell'applicazione della semiotica a questioni sociali e ambientali.


==Board di WikiSemiotica==
==Board di WikiSemiotica==
825

contributi