Speciali Mentana, voce del verbo compulsare: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46: Riga 46:


#Un solo ospite fisso che Mentana ammette nel suo laboratorio mediale, al suo studio televisivo, che è un esperto di geopolitica, '''Dario Fabbri.'''
#Un solo ospite fisso che Mentana ammette nel suo laboratorio mediale, al suo studio televisivo, che è un esperto di geopolitica, '''Dario Fabbri.'''
#Il format prevede gli inviati di guerra che trasmettono in diretta commentando con il conduttore l'evolversi dell'operazione speciale (guerra in Ucraina).
#Il format prevede gli inviati di guerra che trasmettono in diretta commentando con il conduttore l'evolversi dell'operazione speciale (guerra in Ucraina), alternate da delle narrative (storie), con una tonalità drammatica.
#La riproposizione di spezzoni di trasmissioni televisive russe (60 minuti).
#La riproposizione di spezzoni di trasmissioni televisive russe (60 minuti) - telegiornale nel telegiornale, similmente agli studi passati alla storia con il sottotesto ''Ceci n'est pas une pipe'' di Magritte - il telegiornale entra nel telegiornale e attiva il meccanismo di riflessione.
#La geografia, le mappe per "documentare" i fatti di guerra, contestualizzarli nel territorio - su questo elemento, si rileva, come appunto da approfondire il suo disappunto con la regia quando viene inquadrata una mappa non sufficientemente rappresentativa di ciò che viene narrato, una critica esplicita che potrebbe avere l'obiettivo di ammiccare con l'utente, generare un'empatia perché la mappa serve "a chi è a casa" non certo al conduttore. Un aspetto molto interessante.
#La geografia, le mappe per "documentare" i fatti di guerra, contestualizzarli nel territorio - su questo elemento, si rileva, come appunto da approfondire il suo disappunto con la regia quando viene inquadrata una mappa non sufficientemente rappresentativa di ciò che viene narrato, una critica esplicita che potrebbe avere l'obiettivo di ammiccare con l'utente, generare un'empatia perché la mappa serve "a chi è a casa" non certo al conduttore. Un aspetto molto interessante.


Riga 63: Riga 63:
#Si vuole sostituire una interattività con l'utente (che non vi può essere), con una interattività con le fonti, le notizie.
#Si vuole sostituire una interattività con l'utente (che non vi può essere), con una interattività con le fonti, le notizie.


<br />
 
QUALE GENERE?
 
Uno studio più accurato dovrebbe prendere in considerazione quanto afferma Giorgio Grignaffini (2004) e coerentemente si dovrebbe partire da tre grandi dimensioni relative:
 
* caratteristiche espressive e modo di produzione;
* struttura dei contenuti veicolati;
* funzioni sociali che vengono assolte.<br />


==Bibliografia==
==Bibliografia==
Riga 70: Riga 77:
*Cairo Communication - https://it.wikipedia.org/wiki/Cairo_Communication
*Cairo Communication - https://it.wikipedia.org/wiki/Cairo_Communication
*Peverini P., I media: strumenti di analisi semiotica, Carocci, 2012.
*Peverini P., I media: strumenti di analisi semiotica, Carocci, 2012.
*Grignaffini G., I generi televisivi, Carocci, 2004.


==Note==
==Note==
[[Categoria:Progetto]]
[[Categoria:Progetto]]
<references />
<references />
825

contributi