Eric Landowski: differenze tra le versioni

    Da WikiSemiotica.
    Nessun oggetto della modifica
     
    (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
    Riga 5: Riga 5:
    Direttore di ricerca CNRS presso il CEVIPOV dell’Institut d’Études Politiques di Parigi (Sciences Po). È stato caporedattore della «Revue internationale de sémiotique juridique» e direttore del Centro di Ricerche Sociosemiotiche di San Paolo del Brasile. Dirige la rivista «Actes Sémiotiques».<ref>http://www.aracneeditrice.it/index.php/autori.html?auth-id=212952</ref>
    Direttore di ricerca CNRS presso il CEVIPOV dell’Institut d’Études Politiques di Parigi (Sciences Po). È stato caporedattore della «Revue internationale de sémiotique juridique» e direttore del Centro di Ricerche Sociosemiotiche di San Paolo del Brasile. Dirige la rivista «Actes Sémiotiques».<ref>http://www.aracneeditrice.it/index.php/autori.html?auth-id=212952</ref>


    == Collegamenti Esterni ==
    Fa parte del comitato di consulenza scientifica della rivista di semiotica ''Lexia'', diretta da Ugo Volli.<ref name=":0">https://it.wikipedia.org/wiki/Eric_Landowski - Creative Commons 3.0</ref>


    * https://www.canal-u.tv/video/fmsh/pour_une_semiotique_vivante.29291
    Partendo dalla semiotica generativa di Algirdas Julien Greimas, è stato tra i primi teorici della sociosemiotica.
    * http://semioweb.msh-paris.fr/corpus/scc/IT/_video.asp?id=1090&ress=3314&video=67906&format=63
     
    * https://media.unito.it/?content=5472
    I suoi libri sono stati tradotti in più lingue. In italiano sono usciti ''Avere presa, dare presa'' (Lexia, 2010), ''La società riflessa'' (Meltemi, 2003), ''La società degli oggetti'' scritto con Gianfranco Marrone (Meltemi, 2003) e ''Gusti e disgusti'' scritto con José Luiz Fiorin (Testo e immagine, 2000).<ref name=":0" />
     
    ==Collegamenti Esterni==
     
    *https://www.canal-u.tv/video/fmsh/pour_une_semiotique_vivante.29291
    *http://semioweb.msh-paris.fr/corpus/scc/IT/_video.asp?id=1090&ress=3314&video=67906&format=63
    *https://media.unito.it/?content=5472


    ==Bibliografia di Eric Landowski==
    ==Bibliografia di Eric Landowski==


    * https://web.archive.org/web/20121202183138/http://www.cevipof.com/fichier/p_equipe/35/equipe_bibliographie_fr_landowski.pdf
    * Landowski, E., 1986, “''Socio-sémiotique''”, in  A. J. Greimas, J. Courtés, ''Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage'', vol. ii, Paris, Hachette, pp. 207.
    * Landowski, E., 1989, ''La société réfléchie. Essais de socio-sémiotique'', Paris, Seuil; trad. it. 1999, ''La società riflessa'', Roma, Meltemi.
    * Landowski, E., 1997, ''Présences de l’autre. Essais de socio-sémiotique II'', Paris, PUF.
    * Landowski, E., Marrone, G., a cura, 2001, ''La società degli oggetti'', Roma, Meltemi.
     
    *Bibliografia completa:https://web.archive.org/web/20121202183138/http://www.cevipof.com/fichier/p_equipe/35/equipe_bibliographie_fr_landowski.pdf


    ==Note==
    ==Note==
    <references />
    <references />

    Versione attuale delle 14:46, 29 ott 2021

    Eric Landowski (1946), semiologo e sociologo francese.

    Uno fra i maggiori esponenti della scuola semiotica francese.[1]

    Direttore di ricerca CNRS presso il CEVIPOV dell’Institut d’Études Politiques di Parigi (Sciences Po). È stato caporedattore della «Revue internationale de sémiotique juridique» e direttore del Centro di Ricerche Sociosemiotiche di San Paolo del Brasile. Dirige la rivista «Actes Sémiotiques».[2]

    Fa parte del comitato di consulenza scientifica della rivista di semiotica Lexia, diretta da Ugo Volli.[3]

    Partendo dalla semiotica generativa di Algirdas Julien Greimas, è stato tra i primi teorici della sociosemiotica.

    I suoi libri sono stati tradotti in più lingue. In italiano sono usciti Avere presa, dare presa (Lexia, 2010), La società riflessa (Meltemi, 2003), La società degli oggetti scritto con Gianfranco Marrone (Meltemi, 2003) e Gusti e disgusti scritto con José Luiz Fiorin (Testo e immagine, 2000).[3]

    Collegamenti Esterni

    Bibliografia di Eric Landowski

    • Landowski, E., 1986, “Socio-sémiotique”, in  A. J. Greimas, J. Courtés, Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage, vol. ii, Paris, Hachette, pp. 207.
    • Landowski, E., 1989, La société réfléchie. Essais de socio-sémiotique, Paris, Seuil; trad. it. 1999, La società riflessa, Roma, Meltemi.
    • Landowski, E., 1997, Présences de l’autre. Essais de socio-sémiotique II, Paris, PUF.
    • Landowski, E., Marrone, G., a cura, 2001, La società degli oggetti, Roma, Meltemi.

    Note