Pagina principale: differenze tra le versioni

Da WikiSemiotica.
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


==Le basi della Semiotica==
==Le basi della Semiotica==
[[File:IFixit Pro Tech Toolkit (43563950540).png|miniatura|Strumenti]]
La prima fase del progetto punta ad abbozzare le basi della disciplina con i principali autori e la nomenclatura essenziale.
La prima fase del progetto punta ad abbozzare le basi della disciplina con i principali autori e la nomenclatura essenziale.
Per proporre una voce (autore o termine tecnico) è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: [http://mailto:renato.ongania@studio.unibo.it renato.ongania@studio.unibo.it]
Per proporre una voce (autore o termine tecnico) è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: [http://mailto:renato.ongania@studio.unibo.it renato.ongania@studio.unibo.it]


== Riviste di Semiotica ==
==Riviste di Semiotica==


* Lexia
*[[File:Quadrato semiotico.jpg|miniatura|Il quadrato semiotico descrive il lavoro del designer per la progettazione di artefatti]]Lexia
* Versus
*Versus
* E/C
*E/C
* Carte Semiotiche
*Carte Semiotiche
* Ocula
*Ocula
* RIFL
*RIFL


==Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio)==
==Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio)==

Versione delle 08:55, 3 ott 2021

Il tornio da orologiaio è strumento indispensabile per l'artigiano che costruisce, ripara, analizza, orologi. Al pari di un orologiaio un Semiotico sa cosa guardare in "un pezzo di realtà" più o meno grande.

WikiSemiotica è un progetto wiki sperimentale nato il 2 ottobre 2021 per offrire uno strumento in più rispetto allo studio della Semiotica.

Lo scopo del progetto è creare una nuova piattaforma partecipativa in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico.

Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: renato.ongania@studio.unibo.it

Le basi della Semiotica

Strumenti

La prima fase del progetto punta ad abbozzare le basi della disciplina con i principali autori e la nomenclatura essenziale. Per proporre una voce (autore o termine tecnico) è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: renato.ongania@studio.unibo.it

Riviste di Semiotica

  • File:Quadrato semiotico.jpg
    Il quadrato semiotico descrive il lavoro del designer per la progettazione di artefatti
    Lexia
  • Versus
  • E/C
  • Carte Semiotiche
  • Ocula
  • RIFL

Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio)

In seguito verrà fornito un elenco più completo e accurato di alcune aree di ricerca e sviluppo della riflessione semiotica: