Pagina principale: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7: | Riga 7: | ||
== Le basi della Semiotica == | == Le basi della Semiotica == | ||
La prima fase del progetto punta | La prima fase del progetto punta ad abbozzare le basi della disciplina, con i principali autori. | ||
== Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio) == | == Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio) == |
Versione delle 20:45, 2 ott 2021
WikiSemiotica è un progetto wiki sperimentale nato il 2 ottobre 2021 per offrire uno strumento in più rispetto allo studio della Semiotica.
Lo scopo del progetto è creare una nuova piattaforma partecipativa in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante l'ausilio (padronanza) di uno sguardo semiotico.
Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: renato.ongania@studio.unibo.it
Le basi della Semiotica
La prima fase del progetto punta ad abbozzare le basi della disciplina, con i principali autori.
Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio)
A seguire verrà fornito un elenco più completo di alcune aree di ricerca e sviluppo della riflessione semiotica:
- Semiotica interpretativa, semiotica del testo, semiotica narrativa
- Semiotica generativa, sociosemiotica generativa
- Semiotica della pubblicità e dei consumi
- Biosemiotica
- Zoosemiotica
- Semiotica della cultura
- Semiotica della letteratura
- Semiotica dell'arte, delle arti
- Semiotica del cinema
- Semiotica del teatro
- Semiotica del turismo
- Semiotica visuale
- Semiotica dei nuovi media e sviluppi recenti
- Semiotica del cibo
- Semiotica della musica
- Etnosemiotica
- Antropologia semiotica
- Semiotica urbana (della città)
- Semiotica della pubblicità
- Semiotica delle religioni
- Semiotica giuridica
- Semiotica della televisione
- Semiotica del fumetto
- Semiotica del gioco e dei videogiochi