Semiotica della performance di Achille Lauro al Festival di Sanremo 2022: differenze tra le versioni

    Da WikiSemiotica.
    (Creata pagina con "'''Semiotica della performance di Achille Lauro al Festival di Sanremo 2022''' ''A cura di Renato Ongania'' La performance di Achille Lauro all'Ariston, il "battesimo" in m...")
    (Nessuna differenza)

    Versione delle 20:22, 2 feb 2022

    Semiotica della performance di Achille Lauro al Festival di Sanremo 2022

    A cura di Renato Ongania


    La performance di Achille Lauro all'Ariston, il "battesimo" in modo particolare, merita certamente uno sguardo semiotico.

    Dietro ad un'apparente banalità, rilevata anche dall'Osservatore Romano e da mons. Antonio Suetta (Vescovo di Ventimiglia-Sanremo),[1] si celano una serie di complessità che toccano vari aspetti delle nostre società democratiche.

    La performance può essere scomposta in due parti principali: la canzone e il gesto del battesimo.

    Sulla Canzone


    Bibliografia

    Video della performance YouTube: https://it.aleteia.org/2022/02/02/sanremo-achille-lauro-battesimo-chiesa-proteste/?fbclid=IwAR30WcKBD89BoYLTzFAmGyakYHpfxfsMcLUCdZCHy50LWvzGf6q6MuJAXOc

    note