Pagina principale: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
Lo scopo del progetto è creare una nuova piattaforma in grado di aiutare gli utenti a comprendere e interpretare la realtà mediante l'ausilio di uno sguardo semiotico. | Lo scopo del progetto è creare una nuova piattaforma in grado di aiutare gli utenti a comprendere e interpretare la realtà mediante l'ausilio di uno sguardo semiotico. | ||
Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce | Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce occorre indirizzare una e-mail a Renato Ongania: [http://mailto:renato.ongania@studio.unibo.it renato.ongania@studio.unibo.it] | ||
== Le aree di ricerca == | == Le aree di ricerca == |
Versione delle 20:03, 2 ott 2021
WikiSemiotica è un progetto wiki sperimentale nato il 2 ottobre 2021 per creare contenuti relativi alla Semiotica.
Lo scopo del progetto è creare una nuova piattaforma in grado di aiutare gli utenti a comprendere e interpretare la realtà mediante l'ausilio di uno sguardo semiotico.
Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce occorre indirizzare una e-mail a Renato Ongania: renato.ongania@studio.unibo.it
Le aree di ricerca
A seguire viene fornito un elenco, sotto forma di una mappatura in fieri (quindi mai esaustiva e solo indicativa) di alcune aree di ricerca e sviluppo della riflessione semiotica collegate ai nomi di studiosi il cui contributo possa essere ritenuto rilevante per comprendere la disciplina:
- Semiotica interpretativa, semiotica del testo, semiotica narrativa
- Semiotica generativa, sociosemiotica generativa
- Semiotica della pubblicità e dei consumi
- Biosemiotica
- Zoosemiotica
- Semiotica della cultura
- Semiotica della letteratura
- Semiotica dell'arte, delle arti
- Semiotica del cinema
- Semiotica del teatro
- Semiotica visuale
- Semiotica dei nuovi media e sviluppi recenti
- Semiotica del cibo
- Semiotica della musica
- Etnosemiotica
- Antropologia semiotica
- Semiotica urbana (della città)
- Semiotica della pubblicità
- Semiotica delle religioni
- Semiotica giuridica
- Semiotica della televisione
- Semiotica del fumetto
- Semiotica del gioco e dei videogiochi