Il Presidente della Repubblica e Superman: differenze tra le versioni

    Da WikiSemiotica.
    Nessun oggetto della modifica
    Nessun oggetto della modifica
    Riga 2: Riga 2:


    ''A cura di Renato Ongania''
    ''A cura di Renato Ongania''
    {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" width=100%
    |-
    !rowspan=2|Nº
    !rowspan=2 colspan=2| Presidente<br /><small>(nascita-morte)</small>
    !rowspan=2|Scrutini
    !rowspan=2|Percentuale
    !colspan="2"|Mandato
    !rowspan=2|Partito di provenienza
    !rowspan=2|Stendardo
    !rowspan=2|Senatore<br/>a vita fino al
    |-
    !<small>Inizio</small>
    !<small>Fine</small>
    |-
    !1º
    |[[File:Enrico De Nicola.jpg|80px]]
    |'''[[Enrico De Nicola]]'''<br /><small>(1877-1959)</small>
    |[[Elezione del Capo provvisorio dello Stato del 1947|1]]
    |72,8%<br /><small>(405 voti su 556)</small><ref name="qn">[http://blog.quotidiano.net/colombo/2015/01/15/elezioni-presidenziali-statistiche-numeri-date-e-peculiarita-di-11-presidenti-della-repubblica/ Elezioni presidenziali. Statistiche, numeri, date e peculiarità di 11 presidenti della Repubblica] Ettore Maria Colombo, quotidiano.net</ref>
    |1º gennaio [[1948]]<ref>Già [[Capo provvisorio dello Stato]] dal 1º luglio [[1946]] al 31 dicembre [[1947]].</ref>
    |12 maggio [[1948]]
    | bgcolor="{{Colore ombra partito|Partito Liberale Italiano}}" |[[Partito Liberale Italiano]]
    | [[File:Flag of Italy (1946-2003).svg|60px]]
    | 1º ottobre [[1959]]
    |-
    !2º
    |[[File:Luigi Einaudi.jpg|80px]]
    |'''[[Luigi Einaudi]]'''<br /><small>(1874-1961)</small>
    |[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1948|4]]
    |57,6%<br /><small>(518 voti su 900)</small><ref name="qn"/>
    |12 maggio [[1948]]
    | 11 maggio [[1955]]
    | bgcolor="{{Colore ombra partito|Partito Liberale Italiano}}" |[[Partito Liberale Italiano]]
    | [[File:Flag of Italy (1946-2003).svg|60px]]
    | 30 ottobre [[1961]]
    |-
    !3º
    |[[File:Giovanni Gronchi.jpg|80px]]
    |'''[[Giovanni Gronchi]]'''<br /><small>(1887-1978)</small>
    |[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1955|4]]
    |78,1%<br /><small>(658 voti su 843)</small><ref name="qn"/>
    |11 maggio [[1955]]
    | 11 maggio [[1962]]
    | bgcolor="{{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}" | [[Democrazia Cristiana]]
    | [[File:Flag of Italy (1946-2003).svg|60px]]
    | 17 ottobre [[1978]]
    |-
    !4º
    |[[File:Antonio Segni 2.jpg|80px]]
    |'''[[Antonio Segni]]'''<br /><small>(1891-1972)</small>
    |[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1962|9]]
    |51,9%<br /><small>(443 voti su 854)</small><ref name="qn"/>
    |11 maggio [[1962]]
    | 6 dicembre [[1964]]<ref name="dimissioni">Si dimette anticipatamente.</ref>
    | bgcolor="{{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}" | [[Democrazia Cristiana]]
    | [[File:Flag of Italy (1946-2003).svg|60px]]
    | 1º dicembre [[1972]]
    |-
    !5º
    |[[File:Giuseppe Saragat.jpg|80px]]
    |'''[[Giuseppe Saragat]]'''<br /><small>(1898-1988)</small>
    |[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1964|21]]
    |67,1%<br /><small>(646 voti su 963)</small><ref name="qn"/>
    |29 dicembre [[1964]]
    | 29 dicembre [[1971]]
    | bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Socialista Democratico Italiano}}| [[Partito Socialista Democratico Italiano]]
    |[[File:Flag of the President of Italy (1965-1990).svg|60px]]
    | 11 giugno [[1988]]
    |-
    !6º
    |[[File:Presidente_Leone.jpg|80px]]
    |'''[[Giovanni Leone]]'''<br /><small>(1908-2001)</small>
    |[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971|23]]
    |51,4%<br /><small>(518 voti su 1008)</small><ref name="qn"/>
    |29 dicembre [[1971]]
    | 15 giugno [[1978]]<ref name="dimissioni" />
    | bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}| [[Democrazia Cristiana]]
    |[[File:Flag of the President of Italy (1965-1990).svg|60px]]
    | 9 novembre [[2001]]<ref>Già senatore a vita di nomina presidenziale dal 27 agosto [[1967]] al 29 dicembre [[1971]].</ref>
    |-
    !7º
    |[[File:Pertini_ritratto_(cropped).jpg|80px]]
    |'''[[Sandro Pertini]]'''<br /><small>(1896-1990)</small>
    |[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1978|16]]
    |82,3%<br /><small>(832 voti su 1011)</small><ref name="qn"/>
    |9 luglio [[1978]]
    | 29 giugno [[1985]]<ref name="dimissioni2">Dimissioni di cortesia per permettere l'insediamento del suo successore, già eletto.</ref>
    | bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Socialista Italiano}}| [[Partito Socialista Italiano]]
    |[[File:Flag of the President of Italy (1965-1990).svg|60px]]
    | 24 febbraio [[1990]]
    |-
    !8º
    |[[File:Cossiga Francesco.jpg|80px]]
    |'''[[Francesco Cossiga]]'''<br /><small>(1928-2010)</small>
    |[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1985|1]]
    |74,3%<br /><small>(752 voti su 1011)</small><ref name="qn"/>
    |3 luglio [[1985]]
    | 28 aprile [[1992]]<ref name="dimissioni" />
    | bgcolor="{{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}" | [[Democrazia Cristiana]]
    | [[File:Flag of the President of Italy (1990-1992).svg|60px]]
    | 17 agosto [[2010]]
    |-
    !9º
    |[[File:8SCALFARO01gr.jpg|80px]]
    |'''[[Oscar Luigi Scalfaro]]'''<br /><small>(1918-2012)</small>
    |[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992|16]]
    |66,5%<br /><small>(672 voti su 1011)</small><ref name="qn"/>
    |28 maggio [[1992]]
    | 15 maggio [[1999]]<ref name="dimissioni2" />
    | bgcolor="{{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}" | [[Democrazia Cristiana]]
    |[[File:Flag of the President of Italy (1992-2000).svg|60px]]
    | 29 gennaio [[2012]]
    |-
    !10º
    |[[File:Ciampi ritratto.jpg|80px]]
    |'''[[Carlo Azeglio Ciampi]]'''<br /><small>(1920-2016)</small>
    |[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1999|1]]
    |70,0%<br /><small>(707 voti su 1010)</small><ref name="qn"/>
    |18 maggio [[1999]]
    | 15 maggio [[2006]]<ref name="dimissioni2" />
    | bgcolor={{Colore ombra partito|Indipendente (politica)}}| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
    | [[File:Flag of the President of Italy.svg|60px]]
    | 16 settembre [[2016]]
    |-
    !rowspan=2|11º
    |rowspan=2|[[File:Presidente Napolitano.jpg|80px]]
    |rowspan=2|'''[[Giorgio Napolitano]]'''<br /><small>(1925)</small>
    |[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006|4]]
    |53,8%<br /><small>(543 voti su 1009)</small><ref name="qn"/>
    |15 maggio [[2006]]
    |22 aprile [[2013]]<ref>Si dimette prima della scadenza per accelerare l'inizio del suo secondo mandato.</ref>
    |bgcolor={{Colore ombra partito|Democratici di Sinistra}}| [[Democratici di Sinistra]]
    |rowspan="2" | [[File:Flag of the President of Italy.svg|60px]]
    |rowspan="2" |''in carica''<ref>Già senatore a vita di nomina presidenziale dal 23 settembre [[2005]] al 15 maggio [[2006]].</ref>
    |-
    |[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013|6]]
    |73,2%<br /><small>(738 voti su 1007)</small><ref name="qn"/>
    |22 aprile [[2013]]
    | 14 gennaio [[2015]]<ref name="dimissioni" />
    | bgcolor="{{Colore ombra partito|Indipendente (politica)}}" | [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
    |-
    !12º
    |[[File:Presidente Sergio Mattarella.jpg|80px]]
    |'''[[Sergio Mattarella]]'''<br /><small>(1941)</small>
    |[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|4]]
    |65,9%<br /><small>(665 voti su 1009)</small><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2015/2015/01/31/news/quirinale_quarta_votazione-106185169/?ref=HREA-1|titolo=Mattarella eletto al Quirinale con 665 voti. "Pensiero a difficoltà e speranze dei cittadini"|accesso=31 gennaio 2015|editore=Repubblica|data=31 gennaio 2015}}</ref>
    |3 febbraio [[2015]]
    | ''in carica''
    | bgcolor="{{Colore ombra partito|Indipendente (politica)}}" | [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
    | [[File:Flag of the President of Italy.svg|60px]]
    |
    |-
    |}
    </onlyinclude>
    ===Ex presidenti viventi===
    {{vedi anche|Presidente emerito della Repubblica Italiana}}
    [[File:Standard of Presidents Emeritus of Italy.svg|thumb|Insegna distintiva dei presidenti emeriti della Repubblica]]
    {|class="wikitable" style="font-size:95%;"
    |-
    |+Viventi al {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}
    !Presidente
    !Presidenza
    !Data di nascita
    !Partito al momento dell'elezione
    |-
    |[[Giorgio Napolitano]]
    |style="text-align:center;"|2006–2015
    |{{calcola età|1925|6|29}}
    |[[Democratici di Sinistra]]
    |-
    |}
    ===Linea temporale===
    {{#tag:timeline|
    ImageSize = width:800 height:auto barincrement:12
    PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20
    AlignBars = late
    DateFormat = dd/mm/yyyy
    Period = from:01/01/1948 till:{{#time:d/m/Y}}
    TimeAxis = orientation:horizontal
    ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1948
    Colors =
    id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
    BarData =
    barset:PM
    PlotData=
    width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
    barset:PM
    from: 01/01/1948 till: 12/05/1948 color:blue text:"De Nicola" fontsize:10
    from: 12/05/1948 till: 11/05/1955 color:blue text:"Einaudi" fontsize:10
    from: 11/05/1955 till: 11/05/1962 color:skyblue text:"Gronchi" fontsize:10
    from: 11/05/1962 till: 06/12/1964 color:skyblue text:"Segni" fontsize:10
    from: 29/12/1964 till: 29/12/1971 color:pink text:"Saragat" fontsize:10
    from: 29/12/1971 till: 15/06/1978 color:skyblue text:"Leone" fontsize:10
    from: 09/07/1978 till: 29/06/1985 color:magenta text:"Pertini" fontsize:10
    from: 03/07/1985 till: 28/04/1992 color:skyblue text:"Cossiga" fontsize:10
    from: 28/05/1992 till: 15/05/1999 color:skyblue text:"Scalfaro" fontsize:10
    from: 18/05/1999 till: 15/05/2006 color:tan1 text:"Ciampi" fontsize:10
    from: 15/05/2006 till: 14/01/2015 color:red text:"Napolitano" fontsize:10
    from: 03/02/2015 till: end color:tan1 text:"Mattarella" fontsize:10
    }}


    Il Presidente della Repubblica non è Superman, ma vorremmo che lo fosse, ne abbiamo bisogno!
    Il Presidente della Repubblica non è Superman, ma vorremmo che lo fosse, ne abbiamo bisogno!
    Riga 15: Riga 223:
    <br />
    <br />


    == Note ==
    ==Note==
    [[Categoria:Progetto]]
    [[Categoria:Progetto]]
    <references />

    Versione delle 12:59, 26 gen 2022

    Il Presidente della Repubblica e Superman

    A cura di Renato Ongania

    Presidente
    (nascita-morte)
    Scrutini Percentuale Mandato Partito di provenienza Stendardo Senatore
    a vita fino al
    Inizio Fine
    Enrico De Nicola.jpg Enrico De Nicola
    (1877-1959)
    1 72,8%
    (405 voti su 556)[1]
    1º gennaio 1948[2] 12 maggio 1948 bgcolor="Template:Colore ombra partito" |Partito Liberale Italiano Flag of Italy (1946-2003).svg 1º ottobre 1959
    Luigi Einaudi.jpg Luigi Einaudi
    (1874-1961)
    4 57,6%
    (518 voti su 900)[1]
    12 maggio 1948 11 maggio 1955 bgcolor="Template:Colore ombra partito" |Partito Liberale Italiano Flag of Italy (1946-2003).svg 30 ottobre 1961
    Giovanni Gronchi.jpg Giovanni Gronchi
    (1887-1978)
    4 78,1%
    (658 voti su 843)[1]
    11 maggio 1955 11 maggio 1962 bgcolor="Template:Colore ombra partito" | Democrazia Cristiana Flag of Italy (1946-2003).svg 17 ottobre 1978
    Antonio Segni 2.jpg Antonio Segni
    (1891-1972)
    9 51,9%
    (443 voti su 854)[1]
    11 maggio 1962 6 dicembre 1964[3] bgcolor="Template:Colore ombra partito" | Democrazia Cristiana Flag of Italy (1946-2003).svg 1º dicembre 1972
    Giuseppe Saragat.jpg Giuseppe Saragat
    (1898-1988)
    21 67,1%
    (646 voti su 963)[1]
    29 dicembre 1964 29 dicembre 1971 bgcolor=Template:Colore ombra partito| Partito Socialista Democratico Italiano Flag of the President of Italy (1965-1990).svg 11 giugno 1988
    Presidente Leone.jpg Giovanni Leone
    (1908-2001)
    23 51,4%
    (518 voti su 1008)[1]
    29 dicembre 1971 15 giugno 1978[3] bgcolor=Template:Colore ombra partito| Democrazia Cristiana Flag of the President of Italy (1965-1990).svg 9 novembre 2001[4]
    Pertini ritratto (cropped).jpg Sandro Pertini
    (1896-1990)
    16 82,3%
    (832 voti su 1011)[1]
    9 luglio 1978 29 giugno 1985[5] bgcolor=Template:Colore ombra partito| Partito Socialista Italiano Flag of the President of Italy (1965-1990).svg 24 febbraio 1990
    Cossiga Francesco.jpg Francesco Cossiga
    (1928-2010)
    1 74,3%
    (752 voti su 1011)[1]
    3 luglio 1985 28 aprile 1992[3] bgcolor="Template:Colore ombra partito" | Democrazia Cristiana Flag of the President of Italy (1990-1992).svg 17 agosto 2010
    8SCALFARO01gr.jpg Oscar Luigi Scalfaro
    (1918-2012)
    16 66,5%
    (672 voti su 1011)[1]
    28 maggio 1992 15 maggio 1999[5] bgcolor="Template:Colore ombra partito" | Democrazia Cristiana Flag of the President of Italy (1992-2000).svg 29 gennaio 2012
    10º Ciampi ritratto.jpg Carlo Azeglio Ciampi
    (1920-2016)
    1 70,0%
    (707 voti su 1010)[1]
    18 maggio 1999 15 maggio 2006[5] bgcolor=Template:Colore ombra partito| Indipendente Flag of the President of Italy.svg 16 settembre 2016
    11º Presidente Napolitano.jpg Giorgio Napolitano
    (1925)
    4 53,8%
    (543 voti su 1009)[1]
    15 maggio 2006 22 aprile 2013[6] bgcolor=Template:Colore ombra partito| Democratici di Sinistra Flag of the President of Italy.svg in carica[7]
    6 73,2%
    (738 voti su 1007)[1]
    22 aprile 2013 14 gennaio 2015[3] bgcolor="Template:Colore ombra partito" | Indipendente
    12º Presidente Sergio Mattarella.jpg Sergio Mattarella
    (1941)
    4 65,9%
    (665 voti su 1009)[8]
    3 febbraio 2015 in carica bgcolor="Template:Colore ombra partito" | Indipendente Flag of the President of Italy.svg


    Ex presidenti viventi

    Template:Vedi anche

    Insegna distintiva dei presidenti emeriti della Repubblica
    Viventi al 7 maggio 2025
    Presidente Presidenza Data di nascita Partito al momento dell'elezione
    Giorgio Napolitano 2006–2015 Template:Calcola età Democratici di Sinistra

    Linea temporale

    <timeline> ImageSize = width:800 height:auto barincrement:12 PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20 AlignBars = late

    DateFormat = dd/mm/yyyy Period = from:01/01/1948 till:07/05/2025 TimeAxis = orientation:horizontal ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1948

    Colors =

    id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
    

    BarData =

    barset:PM
    

    PlotData=

    width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
    barset:PM
    
    from: 01/01/1948 till: 12/05/1948 color:blue text:"De Nicola" fontsize:10
    from: 12/05/1948 till: 11/05/1955 color:blue text:"Einaudi" fontsize:10
    from: 11/05/1955 till: 11/05/1962 color:skyblue text:"Gronchi" fontsize:10
    from: 11/05/1962 till: 06/12/1964 color:skyblue text:"Segni" fontsize:10
    from: 29/12/1964 till: 29/12/1971 color:pink text:"Saragat" fontsize:10
    from: 29/12/1971 till: 15/06/1978 color:skyblue text:"Leone" fontsize:10
    from: 09/07/1978 till: 29/06/1985 color:magenta text:"Pertini" fontsize:10
    from: 03/07/1985 till: 28/04/1992 color:skyblue text:"Cossiga" fontsize:10
    from: 28/05/1992 till: 15/05/1999 color:skyblue text:"Scalfaro" fontsize:10
    from: 18/05/1999 till: 15/05/2006 color:tan1 text:"Ciampi" fontsize:10
    from: 15/05/2006 till: 14/01/2015 color:red text:"Napolitano" fontsize:10
    from: 03/02/2015 till: end color:tan1 text:"Mattarella" fontsize:10
    

    </timeline>

    Il Presidente della Repubblica non è Superman, ma vorremmo che lo fosse, ne abbiamo bisogno!

    In fin dei conti possiamo solo sognare e credere che lo sia. Dura più degli altri politici (sette anni contro i cinque dei parlamentari), è più saggio degli altri (generalmente), quando termina il proprio mandato rimane al Senato per tutta la vita.

    Vorremmo che somigliasse a Superman perché possiede dei superpoteri, presiede il CSM, può sciogliere le Camere, Dichiarare guerra, nomina cinque giudici della Corte costituzionale...

    Eco aveva già menzionato alcuni eroi: Ercole, Sigfrido, Orlando, Pantagruel sino a Peter Pan.[9]

    "Spesso la virtù dell’eroe si umanizza, e i suoi poteri più che soprannaturali sono l’alta realizzazione di un potere naturale, l’astuzia, la velocità, l’abilità bellica, addirittura l’intelligenza sillogizzante e il puro spirito di osservazione, come avviene in Sherlock Holmes. Ma in una società particolarmente livellata, in cui le turbe psicologiche, le frustrazioni, i complessi di inferiorità sono all’ordine del giorno; in una società industriale dove l’uomo diventa numero nell’ambito di una organizzazione che decide per lui, dove la forza individuale, se non esercitata nell’attività sportiva, rimane umiliata di fronte alla forza della macchina che agisce per l’uomo e determina i movimenti stessi dell’uomo – in una società di tale tipo l’eroe positivo deve incarnare oltre ogni limite pensabile le esigenze di potenza che il cittadino comune nutre e non può soddisfare. Superman è il mito tipico di un tale genere di lettori […]. È bello, umile, buono e servizievole: la sua vita è dedicata alla lotta contro le forze del male e la polizia ha in lui un collaboratore instancabile. Tuttavia l’immagine di Superman non è al di fuori di ogni possibilità di identificazione per il lettore. Infatti Superman vive tra gli uomini sotto le mentite spoglie del giornalista Clark Kent; e come tale è un tipo apparentemente pauroso, timido, di mediocre intelligenza, un po’ goffo, miope, succube della matriarcale e vogliosissima collega Lois Lane che tuttavia lo disprezza, essendo pazzamente innamorata di Superman. Narrativamente la doppia identità di Superman ha una ragion d’essere perché permette di articolare in modo assai vario la narrazione delle avventure del nostro, gli equivoci, i colpi di scena, una certa suspense da romanzo giallo. Ma dal punto di vista mitopoietico la trovata è poi addirittura sapiente: infatti Clark Kent impersona in modo abbastanza tipico il lettore medio assillato da complessi e disprezzato dai suoi simili; attraverso un ovvio processo di identificazione, qualsiasi accountant di qualsiasi città americana nutre segretamente la speranza che un giorno, dalle spoglie della sua attuale personalità, possa fiorire un superuomo capace di riscattare anni di mediocrità."[9]


    Note

    1. 1,00 1,01 1,02 1,03 1,04 1,05 1,06 1,07 1,08 1,09 1,10 1,11 Elezioni presidenziali. Statistiche, numeri, date e peculiarità di 11 presidenti della Repubblica Ettore Maria Colombo, quotidiano.net
    2. Già Capo provvisorio dello Stato dal 1º luglio 1946 al 31 dicembre 1947.
    3. 3,0 3,1 3,2 3,3 Si dimette anticipatamente.
    4. Già senatore a vita di nomina presidenziale dal 27 agosto 1967 al 29 dicembre 1971.
    5. 5,0 5,1 5,2 Dimissioni di cortesia per permettere l'insediamento del suo successore, già eletto.
    6. Si dimette prima della scadenza per accelerare l'inizio del suo secondo mandato.
    7. Già senatore a vita di nomina presidenziale dal 23 settembre 2005 al 15 maggio 2006.
    8. Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'Module:Citazione/Configurazione' not found.
    9. 9,0 9,1 "Apocalittici e integrati", Milano, Bompiani, 1964.